REDAZIONE SIENA

Consegnati i diplomi a 33 studenti, il 90% trova occupazione

Gli attestati sono stati dati nelle mani di giovani tra i 19 e i 29 anni che hanno frequentato i corsi Ener Tech e Build Tech

La sfida della transizione energetica sarà vinta. A garantire questa svolta saranno anche i 33 diplomati dell’Its di Colle di Val d’Elsa. Ieri pomeriggio è avvenuta la consegna dei diplomi della Fondazione ITS Energia e Ambiente per i corsi Ener Tech e Build Tech. Attestati che sono stati consegnati a giovani tra i 19 anni ed i 29 che nel loro cuore hanno una speranza ed in testa una formazione ben consolidata e capace di riuscire a rispondere a quelle che sono le problematiche dettate dalla produzione energetica. L’Its ha sede in quello che per tutti i colligiani è il Palazzone, un luogo nel quale generazioni e generazioni di studenti si sono formati, oggi, però, la scuola è di alta specializzazione tecnologica, nata per rispondere alla domanda delle imprese per nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche. Da questo luogo ieri sono, così, usciti dei diplomati in grado di cogliere le opportunità della crisi energetica che stiamo attraversando.

"Un diploma – come suggerito dal moderatore dell’incontro, giornalista e caporedattore de La Nazione di Siena, Pino Di Blasio – che sarà un passaporto per andare nel futuro". Questa è la realtà, nessun eccesso di ottimismo, ma quanto il territorio riesce a fare in termini di risposte per il domani. A testimonianza di ciò ci sono i numeri. Nell’occasione sono stati snocciolati dati molto significativi, che determinano non solo un ottimo raggiungimento sotto il profilo dell’innovazione energetica, ma anche in termini occupazionali. Degli studenti che frequentano l’Its colligiano, infatti, oltre il 90% hanno trovato un’occupazione, addirittura, durante il loro percorso di studio. D’altro canto questo viaggio formativo, che in Italia conta 20mila studenti per 124 fondazioni, è annoverato come uno dei migliori sistemi educativi.