REDAZIONE SIENA

Cinque mascherine gratis per ogni senese

Da oggi a domenica il Comune inizia la distribuzione dei dispositivi di protezione forniti dalla Regione. Undici i punti di consegna

Da oggi a domenica il Comune di Siena, grazie alle associazioni di volontariato del territorio, inizierà la distribuzione gratuita per ogni residente (sopra 6 anni) di 5 mascherine di tipo chirurgico fornite dalla Regione Toscana. Undici i punti di consegna aperti per la distribuzione. Si parte oggi con protagonisti i volontari della Vigilanza antincendi boschivi all’Emiciclo di San Miniato, dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19. Domani dalle 9 alle 12 toccherà alla Misericordia di Siena alle Logge del Papa e la VAB all’Emiciclo di San Miniato.

Dalle 15 alle 19 negli stessi luoghi e con l’Associazione Radioamatori Italiani che consegnerà le mascherine nella sede di via Santa Petronilla 6 e dalle 14 alle 18 l’Associazione La Racchetta nella sede della Strada delle Volte Alte. Venerdì distribuzione dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19 con il Cb Il Palio nella sede di viale Sardegna 22. Dalle 15 alle 19, la consegna avverrà alla Pubblica Assistenza in viale Mazzini 95; al Mercatino di Camollia grazie ai Cavalieri di Malta; all’Ari nella sede di via Santa Petronilla 6 e dalle 18 alle 19,30 alla sede del CAI in piazza Calabria 25A. Sabato dalle 9 alle 12 le mascherine saranno alle Logge del Papa e in Piazza della Costituzione a San Miniato con la Misericordia; all’Associazione La Racchetta in strada delle Volte Alte e al Cb Il Palio in viale Sardegna 22. Dalle 15 alle 19 ancora alle Logge del Papa e a San Miniato; alla Ludoteca con la Pubblica Assistenza a Taverne d’Arbia; al Mercatino di Camollia con i Cavalieri di Malta e al Cb Il Palio in viale Sardegna. Dalle 14 alle 18 distribuzione a La Racchetta in strada delle Volte Alte. Domenica dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19, consegna a Taverne d’Arbia presso la Misericordia e al Cb Il Palio in viale Sardegna; dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 18 a La Racchetta in strada delle Volte Alte.

Chi non riuscirà a ritirare le protezioni in autonomia, potrà usufruire di una distribuzione selettiva e su richiesta o segnalazione ai soggetti con motivazioni sociali specifiche (famiglie con disabili, associazioni che si occupano di soggetti a rischio, lavoratori disabili e soggetti seguiti da servizi sociali, famiglie con malati cronici o oncologici) il materiale verrà consegnato presso il domicilio. Sarà possibile ritirare le mascherine su delega anche da soggetti incaricati con esibizione dell’autorizzazione. Entro venerdì saranno comunicati gli orari della prossima settimana. E’ raccomandato che per ogni nucleo familiare una sola persona sia incaricata del ritiro: i volontari registreranno su App la consegna in tempo reale ai residenti, in modo da evitare tentativi di ritirare le mascherine in più punti.