RICCARDO BRUNI
Cronaca

’Chigiana off the wall’. Accademia in Valdichiana, cinque serate evento

L’International Festival ’Derive’ incontra la Capitale toscana della cultura

L’International Festival ’Derive’ incontra la Capitale toscana della cultura

L’International Festival ’Derive’ incontra la Capitale toscana della cultura

Il progetto si chiama Chigiana Off The Wall. Cinque concerti realizzati in collaborazione con l’Accademia Musicale Chigiana inseriti nella programmazione di Valdichiana 2025 – Capitale Toscana della Cultura, messa a punto dall’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese e inserita nel quadro della programmazione dell’undicesima edizione del Chigiana International Festival & Summer Academy 2025 “Derive”.

Domani il primo concerto, alle 19,30 nella chiesa di San Leonardo a Montefollonico (Torrita di Siena), dove si esibirà un duo di fama internazionale formato da Christian Schmitt, celebre oboista e docente ai corsi di alto perfezionamento della Chigiana, e Alessandra Gentile pianista, docente al Conservatorio di Perugia e membro del Chigiana Keyboard Ensemble. Il duo offrirà un programma concepito intorno alla figura di Pierre Boulez.

Giovedì 7 agosto alle 21:15 nella Chiesa SS. Pietro e Andrea, piazza Garibaldi, a Trequanda, andrà in scena il secondo concerto Segoviana che vedrà il grande chitarrista statunitense Eliot Fisk, erede della scuola di Andres Segovia e Oscar Ghiglia, docente all’Università Mozarteum di Salisburgo, al New England Conservatory di Boston e all’Accademia Musicale Chigiana, che si esibirà con Raquel Fisk, allieva chigiana e astro nascente del pianoforte internazionale.

Si aggiunge al programma dei concerti un appuntamento musicale con gli allievi del corso di pianoforte diretti dalla docente Lulya Zilberstein in programma per l’8 agosto alle 21,15 a palazzo Ricci a Montepulciano.

Lunedì 14 alle 21,15 il Duomo di Pienza ospiterà il Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini” che si esibirà sotto la direzione di Lorenzo Donati, docente del Conservatorio di Venezia e dell’Accademia Chigiana, nonché artista di fama internazionale. E mercoledì 23 appuntamento con la leggenda vivente del violino, Salvatore Accardo (nella foto), con la sua formazione Salvatore Accardo & Friends, alle 21,15 a Chiusi, nella Concattedrale San Secondiano, in piazza Duomo.