
È uno dei tanti luoghi magici del territorio di Sovicille, ricco di testimonianze storiche che si intrecciano con la natura, in un connubio che rinnova ogni volta il suo fascino. È per questo da non perdere l’opportunità di visitare il parco di Cetinale, aperto fino al 10 settembre e poi, dal 28 settembre in poi, tutti i giorni compresi i festivi. Una testimonianza storica straordinaria, quella villa immersa nel verde a due passi da Ancaiano. Fu realizzata nel XVII secolo dal cardinale Flavio Chigi per papa Alessandro VII (lo zio Fabio Chigi), su progetto dell’architetto Carlo Fontana allievo del Bernini.
E basterebbe ricordare che proprio qui, negli ultimi anni del ’600, si corsero alcuni Palii proprio in onore del cardinale Chigi, non riconisciuti ufficialmente dal Comune proprio perché corsi fuori dal suo territorio.
Un unicum che rende ancora più affascinante il percorso di un luogo che conserva intatti fascino e richiami a quel passato glorioso.
Le geometrie del parco, la varietà di piante e fiori che ne ornano gli spazi, e poi la distesa di fiori selvatici che conduce alla simbolica Scala Santa, un percorso spirituale che conduce all’altura del “Romitorio”, da cui si gode una meravigliosa vista delle colline e dei borghi circostanti.
È consentito anche l’accesso alla “Tebaide”, la selva cinta da mura che nasconde laghetti artificiali e larghi viali ornati di statue, fra le quali proprio quelle dei simboli di alcune Contrade vincitrici delle edizioni speciali del Palio (in alcuni casi la documentazione è incerta, ma vengono attribuite vittorie a Chiocciola, Bruco, Valdimontone (due o tre), Onda, Nicchio, Oca. Tutti svolti tra il 21 settembre 1679 e il 23 settembre 1692.
Celebrazioni che accompagnarono per alcuni anni la natura di luogo appartato dove la sistemazione dei giardini raggiunse un’arte sopraffina. La villa appartenne ai discendenti del cardinale Chigi fino agli Settanta del secolo scorso, quando fu acquistata dal parlamentare inglese sir Antony Lambton, che condusse un attento restauro conservativo. E fino a noi è arrivato questo luogo straordianario immerso nella natura, a pochi passi da Ancaiano.
Il parco è aperto fino al 10 settembre e dal 28 settembre in poi, tutti i giorni (compresi festivi) dalle 10 alle 13, su prenotazione ai numeri 0577.311147 o 342.3551411, all’indirizzo mail [email protected], oppure alla Pro Loco di Sovicille 0577.314503, 0577.1523680, [email protected] (l’ingresso è a pagamento).