
Dopo i mesi del lockdown si può tornare a sognare sotto il cielo d’estate, ovviamente sempre rispettando tutte le regole per contrastare la diffusione del Covid-19. Ma il 10 agosto, nella notte di San Lorenzo, torna dopo le tante incertezze dovute allo sviuppo della pandemia, l’atteso appuntamento con ’Calici di stelle’.
La decisione ufficiale, deliberata dalla Giunta comunale ha visto il rinnovo dell’adesione, da parte dell’amministrazione, a questa importante iniziativa promossa dall’Associazione Nazionale Città del Vino, di cui il Comune di Siena è stato tra i primi fondatori, e dal Movimento Turismo del Vino. L’appuntamento, uno tra i più attesi dell’estate cittadina, coinvolgerà eno-appassionati, turisti e senesi in un viaggio alla scoperta delle eccellenze del territorio tra vino, arte e musica.
"Un nuovo format – ha spiegato l’assessore al turismo Alberto Tirelli – causa emergenza Covid-19 e relative norme di divieto di assembramento, che vedrà attuarsi una sinergia tra le associazioni di categoria e i ristoratori del centro storico con cene dedicate e abbinamenti enologici". Ancora una volta Siena si trasformerà nel salotto di questo “tour stellato” aprendo gratuitamente, dalle 21 alle 24, le porte di alcune delle più suggestive location: il Museo Civico, il Complesso museale Santa Maria della Scala, con relative mostre ivi allestite e la Galleria Cesare Olmastroni a Palazzo Patrizi.
"Un’occasione - ha concluso Tirelli - per ripartire sotto il segno della ’Grande bellezza’ della nostra città e del nostro Paese".
Il tutto va anche oltre la realtà senese e viene tradotto in un ricchissimo cartellone di eventi promossi dalle singole aziende. In tutta la Toscana, dal Brunello di Montalcino al Vino Nobile di Montepulciano, dalla Vernaccia di San Gimignano al Chianti, passando per Carmignano e per la Maremma fino a Bolgheri, un’occasione unica per passare una notte estiva guardando le stelle da incantevoli colline o vigneti, degustando al contempo prodotti di eccellenza, non solo vitivinicola.
"Unire il vino all’arte dei Comics, agli astrofili e alla musica in tanti casi non fa che rafforzare l’attrazione delle nostre cantine – spiega il presidente del Movimento Turismo del Vino Toscana, Emanuela Tamburini – l’estate italiana è legata ormai da oltre 20 anni a questo evento e in questa annata lo sarà ancora di più visto che si tratta del primo dal vivo dopo la ripartenza dalla pandemia".