REDAZIONE SIENA

Banda dell’Arma, che omaggio. Suona la Marcia del Palio, chiude l’Inno di Mameli. Applausi e tutti in piedi

Grande successo del "Concerto per Siena" organizzato dall’Anc "Ben vengano questi eventi perché così la città è viva", è stato il commento di tanti spettatori che hanno assistito all’esibizione .

Grande successo del "Concerto per Siena" organizzato dall’Anc "Ben vengano questi eventi perché così la città è viva", è stato il commento di tanti spettatori che hanno assistito all’esibizione .

Grande successo del "Concerto per Siena" organizzato dall’Anc "Ben vengano questi eventi perché così la città è viva", è stato il commento di tanti spettatori che hanno assistito all’esibizione .

Piazza del Campo gremita. Centinaia di persone nei posti a sedere, tanti seduti nella Conchiglia e ai tavoli dei locali. Una serata magica per il ’Concerto per Siena’ che ha celebrato il centenario della costituzione dell’Associazione nazionale carabinieri, sezione asppunto di Siena. Protagonista la Banda musicale dell’Arma diretta dal maestro Massimo Martinelli che ha fatto il suo ingresso sfilando dal Cortile del Podestà ed eseguendo poi la "Marcia del Palio", omaggio alla città, nella cui esecuzione sono intervenuti anche i tamburi della Banda Città del Palio, Liricorando e il Coro dell’Università di Siena.

Si è creata subito un’atmosfera intensa e particolare che ha accompagnato tutta la serata condotta da Claudio Giomini. Il ringraziamento al Comune di Siena per la collaborazione, gli interventi del luogotenente Aldo Di Raimo, presidente dell’Anc-Siena, del generale Luigi Nardini, ispettore regionale per la Toscana dell’Anc e del colonnello Giulio Modesti, comandante provinciale dei carabinieri, e la consegna della medaglia del Centenario alla bandiera dell’Associazione.

Il Concerto per Siena è poi continuato con l’esecuzione di alcune composizioni molto famose del ricco repertorio della Banda dell’Arma spaziando dall’operetta di Van Suppé, con Cavalleria Leggera, all’omaggio a Morricone, a Benny Goodman e poi a Verdi con l’esecuzione della notissima Marcia Trionfale dell’Aida. Grande successo anche per il soprano di fama internazionale Cristina Ferri, senese, che ha interpretato "Tu che m’hai preso il cor" e "Un bel dì vedremo" e per il tenore Alessandro Fantoni, genovese con "Granada" e "Nessun Dorma". In "Libiam ne’ lieti calici" dalla Traviata di Verdi la partecipazione contemporanea di tutti i protagonisti del Concerto per Siena: la Banda Musicale dell’Arma, Cristina Ferri, Alessandro Fantoni, con la partecipazione di Laura Scapecchi e Yoshie Ono, di Liricorando e del Coro dell’Università di Siena diretto da Elisabetta Miraldi.

La conclusione? L’esecuzione de "La Fedelissima", dal 1930 marcia di ordinanza dei carabinieri. E, tutti insieme, compresi i numerosissimi presenti in Piazza hanno fatto sentire la propria voce quando è stato suonato l’inno di Mameli.

"Bene questi eventi, ne servono sempre di più perché danno anima alla città", il commento di tanti che hanno assistito all’esibizione.