
Domani e domenica tornano le Giornate europee del patrimonio, organizzate dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio, manifestazione culturale coordinata...
Domani e domenica tornano le Giornate europee del patrimonio, organizzate dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio, manifestazione culturale coordinata dal Ministero della Cultura. A Siena aprirà al pubblico Palazzo Marsili Libelli, storica sede della Soprintendenza in via di Città e dalla metà del Quattrocento dimora di Goro di Niccolò Lolli, cugino e segretario personale di Papa Pio II. Il Palazzo sarà accessibile domani dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19, con apertura straordinaria serale dalle 20 alle 23; domenica dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. Sempre domenica, alle 11, Palazzo Marsili Libelli ospiterà l’intervento musicale degli studenti del Conservatorio Rinaldo Franci.
I Musei nazionali di Siena aderiscono con aperture straordinarie ed eventi sul tema ’Architetture: l’arte di costruire’. La Pinacoteca sarà aperta in serale domani dalle 20 alle 23 con visite guidate con gli storici dell’arte e la restauratrice alla scoperta della pittura del Cinquecento senese e all’esposizione ’Capo(lavori) in corso’, alle 20 e alle 21. L’ ingresso al museo sarà al prezzo simbolico di 1 euro. Nel pomeriggio, alle 15.30 , sempre in Pinacoteca si terrà l’ultimo appuntamento nell’ambito del cantiere di restauro della bandiera storica della Contrada dell’Istrice. Sempre domani sarà possibile visitare gratuitamente Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla, dimora cinquecentesca senese, situata nel cuore della città, a pochi passi dal Duomo, aperta dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.
L’Eremo di San Leonardo al Lago sarà invece, aperto eccezionalmente anche di pomeriggio dalle 16 alle 20; all 16 si terrà l’iniziativa ’Tra L’Eremo e il Lago’, passeggiata ad anello tra l’Eremo di San Leonardo e il canale del Granduca, con prenotazione.
Domenica infine Villa Brandi sarà straordinariamente aperta di mattina, con visite su prenotazione; alle 11.30 si terrà la conversazione ’Cesare Brandi e l’architettura tra il nuovo e l’antico’ con Roberto Barzanti e l’architetto Marina Gennari.