
Una chiamata pubblica, decine di lavoratrici e lavoratori che rispondono. È l’inizio del progetto che si è concretizzato nell’ultimo anno con incontri, laboratori teatrali, ricerca, video documentari, canzoni di protesta, cortei, un pretesto (America di Kafka), tre attori, un regista e un dramaturg. Il “lavoro” come fil rouge. Il tutto si concretizzerà venerdì 30 settembre alle ore 21 al Teatro degli Impavidi di Sarzana con l’anteprima di “Non siamo niente, saremo tutto“, prodotto da Zona K (Milano) con il sostegno e la collaborazione di Fuori Luogo La SpeziaGli Scarti. Un progetto di Alessandro Renda e Jens Hillje con Roberto Corradino, Milena Costanzo, Matteo Gatta, i cittadini e le cittadine della chiamata pubblica di Spezia e Milano e con i cori Four Steps Choir, Coro Fabrizio de André di La Spezia, Batebalengo diretti da Gloria Clemente e Pietro Sinigaglia. Un’anteprima speciale (il progetto avrà tappe successive in giro per l’Italia) che vuole essere anche un momento di festa e di presentazione delle nuove stagioni teatrali 20222023 (Fuori Luogo, rassegna di percorsi teatrali nel presente a Spezia e Teatro degli Impavidi a Sarzana) ideate e curate da Scarti ETS, recentemente riconosciuti dal Ministero della Cultura per il prossimo triennio Centro di Produzione d’Innovazione della Liguria, promuovendo l’organizzazione spezzina come ente della stabilità teatrale italiana, terzo teatro ligure in ordine di importanza e prestigio dopo il Teatro Nazionale e il Teatro della Tosse di Genova, con sede proprio agli Impavidi di Sarzana e al Dialma La Spezia. Il pubblico potrà assistere all’anteprima dello spettacolo, coprodotto con Pergine Festival (TN) e Associazione 47|04 (GO) e con Stratagemmi Prospettive Teatrali, realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito di Art Waves Produzioni di cultura contemporanea e con il sostegno di Fondazione Cariplo e Comune di Milano.
Prima dello spettacolo, nel ridotto del Teatro degli Impavidi, si terrà un incontro pubblico condotto da Stratagemmi - Prospettive Teatrali al quale parteciperanno le realtà coinvolte nel progetto. E ancora, sabato 1 ottobre alle ore 11.30 al Dialma Ruggiero di La Spezia, un incontro aperto al pubblico sarà l’occasione per incontrare tutti i partecipanti del progetto