
La pulizia della spiaggia
Ameglia (La Spezia), 7 febbraio 2021 - Tutti in spiaggia a dare la prima sistemata di stagione alla foresta che si è spostata sull’arenile di Fiumaretta trascinata dalla piena del fiume e dalla forza del mare. E’ il solito panorama invernale che da anni caratterizza il litorale amegliese e sarzanese, travolto dall’incuria che regna lungo l’asta del fiume Magra, risalendo verso altri territori in un rimpallo di disordine e scarsa manutenzione che chiama alla cassa per pulizia e smaltimento soltanto le amministrazioni di Ameglia e Sarzana, sostenute dalle braccia forti di Regione Liguria. Ma intanto il senso civico si è messo in moto richiamando decine di volontari che ieri mattina, grazie al tam-tam sui social e al passa parola, si sono ritrovati a Fiumaretta per ripulire scogliere e tratti di spiaggia libera, sostenuti nelle operazioni di smaltimento del legname, plastica e lattine dal Comune di Ameglia che ha ben accolto l’iniziativa.
Decine e decine di sacchi sono stati accatastati in attesa della rimozione da parte di Acam ma il lavoro è ancora lungo e soprattutto nelle prossime ore è prevista una nuova potente mareggiata che potrebbe riportare a riva altro materiale che ancora galleggia al largo. A lanciare la carica dei volontari sono stati i ragazzi del Kau Kau Club e Wind Surf Fiumaretta che hanno la base operativa nella frazione marinara amegliese rappresentati da Martina e Carlo Ferrari e supportati da Alessandro Cecchini che da settimane rappresenta il simbolo della riscossa contro l’incuria. Il volontario infatti si sta prendendo cura delle spiagge di Marinella (spostandosi a volte anche su Marina di Carrara) e sta raccogliendo tanti consensi per il suo interessamento. Ieri mattina la squadra composta da una quindicina di persone molti giovani, salutata dall’assessore comunale Andrea Bernava, ha iniziato l’operazione "spiaggia pulita". E come ribadito dall’amministratore il Comune si farà carico dello smaltimento e dell’organizzazione di altri incontri con i volontari per sistemare l’arenile. Con la speranza che la rete di volontari si allarghi e che ai prossimi appuntamenti prendano parte altri preziosi collaboratori. La prima uscita comunque ha avuto un esito positivo. Segnale di attenzione verso l’ambiente anche se la battaglia ogni anno diventa sempre più dura e necessiterebbe di interventi mirati.