REDAZIONE SARZANA

Sarzana, la magia di 27 presepi. Successo per l’idea di Pretolani

Successo per l’idea di Pretolani. Una mostra che sta richiamando in città centinaia di visitatori

Massimo Pretolani

Sarzana, 24 dicembre 2018 -  Il Natale è racchiuso nella magia del presepe. Una ammirazione nata da bambino, nell’attesa della festa piu’ bella, e poi coltivata nel tempo aggiungendo arte e fantasia nella realizzazione della scenografia che rappresenta una comunità intorno alla Natività. Massimo Pretolani è sempre stato affascinato dai presepi e ha voluto condividere la passione creando una mappa dei presepi che sta richiamando a Sarzana centinaia di visitatori, incuriositi dall’abilità degli autori della rappresentazione artistica rigorosamente costruita a mano, pezzo per pezzo. Hanno risposto all’appello 27 artisti, alcuni dei quali esperti del settore e spesso partecipanti a altre manifestazioni, ma per la prima volta uniti in città nel concorso promosso insieme all’ammistrazione comunale. Un viaggio che parte dall’atrio comunale e si estende in vari negozi del centro che mira a diventare un punto fermo per i prossimi anni. «La mia è un’idea semplice - spiega Massimo Pretolani - proprio perchè legata all’emozione del Natale. Mi sono appassionato al presepe da bimbo quando lo realizzavo utilizzando le scatole del panettone e per me ancora adesso significa famiglia, aggregazione.

Mi sono specializzato utilizzando materiale di riciclo, piccoli accessori elettrici e motorini per rendere dinamico il mio presepe ma alla mostra partecipano anche artisti che davvero dimostrano qualità e abilità straordinarie utilizzando legno, ardesia e altro materiale, perfino mollica di pane».

Tra gli appassionati c’è anche il vice sindaco Costantino Eretta autore di una rappresentazione esposta nell’atrio di palazzo civico. «Erano anni che volevo realizzare nella mia città una mostra dedicata al presepe - continua Pretolani - ma evidentemente sono stato poco convincente. Quando gli amministratori mi hanno contattato a agosto non volevo crederci. Insieme alle amiche Amanda Cargioli e Chiara Paita ci siamo messi in contatto attraverso i social con altri appassionati e siamo arrivati a realizzare una mostra che sta riscuotendo un successo enorme, superiore a ogni aspettativa». Insieme ai presepi è esposta anche una natività scolpita sulla pietra a opera dello scultore cittadino Renzo Ricciardi, artista tanto riservato quanto originale che meriterebbe sicuramente maggior considerazione.

Il museo itinerante resterà aperto fino al 6 gennaio quando verranno contati i voti espressi dai visitatori e assegnati, da una giuria composta da esperti e artigiani, per decretare i vincitori. «L’obiettivo - conclude Pretolani - è quello di legare il presepe a Sarzana come avviene in tante località e farne una tappa natalizia perché ci siamo accorti che tantissimi visitatori sono arrivati proprio per ammirre le nostre creazioni e questo è un vantaggio anche per tutta la città».

Massimo Merluzzi