L’idea riprende quota dopo una attesa di oltre 3 anni durante i quali non è arrivata nessuna risposta dagli enti interessati. Ci hanno riprovato i responsabili della Cooperativa Terre del Magra a rilanciare il progetto Cocofarm 2021 attraverso il quale dotare il Comune di Ameglia di un impianto a biomasse capace di bruciare legname producendo energia, pellet e compost. Uno strumento che risponderebbe a costi contenuti all’eterno problema del legname depositato sugli argini del fiume e poi trascinato sulle spiagge dalla fiumana. I referenti della Cooperativa lo hanno ripresentato al Parco di Montemarcello Magra Vara. Il nuovo presidente Eleonora Landini ha avuto la possibilità di conoscere la finalità del progetto che, in questi anni, non ha trovato adesione dal Comune di Ameglia e neppure da quello di Sarzana rimanendo in sospeso. La neo presidente ha chiesto tempo per far esaminare il progetto agli uffici. Intanto qualcosa si muove in Comune a Ameglia. Il nuovo assessore all’ambiente Nicolas Cervia si è detto interessato a valutare il piano.
CronacaIl parco e il Comune pronti a valutare il progetto biomasse