
La direttrice Mancusi: "Puntiamo a tenere alta l’attenzione anche in autunno-inverno con varie iniziative"
Concluso il primo trimestre di vita del nuovo Museo archeologico di Luni. Risultati? "Sorprendenti - risponde la direttrice Marcella Mancusi -. Nei primi giorni ci sono stati grande entusiasmo e partecipazione. Poi, com’era prevedibile, il flusso è un po’ scemato ma abbiamo registrato numeri molto interessanti per tutta l’estate che, si sa, è sempre il momento di maggiore afflusso insieme alla primavera". Eccoli i numeri: da giugno ad agosto gli ingressi sono stati 5959, contro i 5158 dell’anno scorso. 801 in più. Tutti da attribuire al nuovo Museo? "Difficile dirlo - commenta Mancusi - l’apertura della nuova struttura è stata accompagnata anche da una serie di attività attrattive. Come tutte le estati abbiamo previsto un piano di valorizzazione che ha incluso le aperture serali con un format standard che comprende la visita guidata, quest’anno concentrata sul museo e poi un evento, in genere rappresentazioni nell’Anfiteatro". Tre delle Iniziative sono ancora in corso per tutto il mese di settembre: "Visite guidate con archeologo al museo e al parco" il 23 e il 30 alle 16.30 ; "Al museo di sera", visita guidata con archeologo al nuovo museo, il 27 settembre alle 19.30 e alle 21.30; "Visite allo scavo" fino al 3 ottobre, dal martedì al venerdì alle 9-13 e 14.30-16.30.
Meno brillanti i risultati degli ingressi all’Anfiteatro che, da maggio ad agosto compresi, si sono assestati a 6498 contro gli 8062 dell’anno scorso. 1564 presenze in meno. Calo sensibile, ammette il sindaco Alessandro Silvetri, ma che non deve sorprendere o impensierire. "Abbiamo avuto un’estate scandita da piogge frequenti e caldo intenso – commenta – condizioni che certo non favoriscono la frequentazione di luoghi come l’Anfiteatro. Inoltre, è normale che al boom dei primi anni di riapertura dopo una prolungata chiusura, che ha raggiunto il picco l’anno scorso, segua un calo fisiologico. Certo continueremo a impegnarci per favorire una ulteriore e costante crescita delle presenze con iniziative e migliorie alla struttura come abbiamo appena fatto con il rifacimento dello spiazzo antistante l’ingresso".
Impegno analogo anche per il Museo e il parco archeologico. "Ora lo sforzo è concentrato a tenere alta l’attenzione - spiega la direttrice Mancusi - anche nel periodo autunno-inverno con varie iniziative. La prima, appena lanciata, è un biglietto plus che, al costo di 10 euro, permette di acquistare la carta d’ingresso e una guida appena realizzata del parco archeologico e del museo in inglese e italiano". Parallelamente, si sta lavorando a un calendario di attività. "Oltre alle visite guidate al museo - precisa Mancusi - prevediamo un appuntamento quindicinale in cui si offre la possibilità di accedere ad uno dei cantieri dei progetti in corso al museo, come la libreria digitale". E poi ci saranno le attività didattiche per studentesse e studenti di ogni ordine, dalla primaria alle superiori. Attività che nel nuovo museo avranno un’area dedicata. "L’aula è stata completata – spiega la direttrice – e sarà allestita per la primavera, in tempo per accogliere le uscite didattiche delle scolaresche".
In programma ci sono attività che spaziano dai giochi praticati nell’antica Roma alla scoperta e realizzazione di mosaici e affreschi, dalla vita dei gladiatori al teatro, dalla simulazione di un’indagine archeologica alla caccia ai tesori del sito. Il programma completo delle offerte didattiche del museo è consultabile al link: https://luni.cultura.gov.it/servizi-educativi
Alina Lombardo