
Stanno rientrando a casa gli abitanti del borgo di Marinella costretti a evacuare a causa dei danni provocati ai tetti dalla bufera di vento che si è abbattuta dal litorale fino alla collina di Ortonovo. I danni che stanno quotidianamente emergendo sono notevoli e non soltanto nella zona del lungomare da Marinella e Fiumaretta ma anche nella piana di Castelnuovo Magra, Luni fino alla Fortezza di Sarzanello a Sarzana. Una stima precisa si potrà avere soltanto dopo la consegna delle denunce presentate dai privati e dalle aziende compilando i moduli che le amministrazioni hanno messo a disposizione seguendo le indicazioni di Regione Liguria. Nel borgo di Marinella soltanto due signore, residenti in via Chiesa e piazza della Libertà, sono ancora ospiti del Comune di Sarzana all’hotel Ala Bianca di Ameglia immediatamente messo a disposizione di una decina di famiglie dagli amministratori nelle ore successive all’intervento dei vigili del fuoco. La Marinella spa, proprietaria degli immobili del borgo, ha provveduto a sistemare i tetti come espressamente chiesto dal Comune e i residenti stanno rientrando a casa. Intanto da oggi anche la spiaggia per i disabili di Marinella torna fruibile anche se saranno necessari ulteriori interventi. "Non sarà accessibile – ha spiegato il sindaco Cristina Ponzanelli – la parte destinata a parcheggio nell’area della scuola materna dove sono ancora presenti gli alberi ma abbiamo già chiesto alla polizia municipale di destinare agli ospiti alcuni stalli del parcheggio pubblico attiguo alla struttura. In spiaggia è stato spazzato via il dehor ma la cooperativa che si occupa della gestione provvederà con alcuni ombrelloni a ridurre il disagio in attesa dell’arrivo della nuova struttura. Ci sarà qualche riduzione degli spazi perchè comunque dovranno essere sostituite le recinzioni e il cancello, ma l’attività può riprendere per garantire ragazzi e famiglie di tornare al mare".
Nell’area alberata interna non sono presenti pini marittimi ma altre piantagioni che non hanno manifestato problematiche. In futuro si dovrà provvedere al nuovo controllo delle piante rimaste in piedi, già oggetto di un recente monitoraggio, per stabilire la loro condizione dopo aver sopportato raffiche di vento così violente. Anche su via Marinella si sono abbattuti alberi e rami: anche qui dopo aver ripristinato la viabilità si dovrà procedere a una verifica. La strada di collegamento tra Marinella e Luni a fine estate sarà nuovamente chiusa al transito per un intervento di messa in sicurezza dell’argine sul Parmignola.
Massimo Merluzzi