Secondo appuntamento del 26ª Festival pianistico ’Città di Sarzana’ questo giovedì alle 21.15 sempre ’ nella suggestiva atmosfera del Salone Porticato della Fortezza Firmafede. La direzione artistica del Festival è affidata al maestro Claudio Cozzani che si avvale della segreteria organizzativa di Marina Giuntoni. Dopo il grande successo ottenuto dalla pianista Anna Lisa Bellini nel concerto inaugurale, la rassegnma organizzata dall’associazione musicale “Il pianoforte” in collaborazione col Comune propone il duo pianistico formato da Debora Chiantella ed Emanuele Lo Porto, interpreti di spicco del panorama pianistico italiano. Nel concerto “L’uomo e il suo destino” verranno eseguite grandi pagine della letteratura pianistica a quattro mani di Franz Schubert, Robert Schumann ed Antonin Dvorak. Il duo pianistico Chiantella-Lo Porto – marito e moglie – è attivo sulla scena musicale da diversi anni e propone concerti in Italia, Svizzera, Francia, Romania, Bulgaria, Polonia, Croazia e Usa alternando recital solistici, concerti da solista con orchestra e concerti cameristici al fianco di diversi musicisti di spicco nel panorama internazionale tra i quali Cristiano Rossi, Martin Hornstein, Victoria Schneider Malipiero, Monica Colonna. Inoltre i due pianisti collaborano nell’ allestimento di spettacoli trasversali tra il teatro e la musica lavorando a stretto contatto col regista Francesco Micheli e il musicologo Lorenzo Arruga.
Il Festival si concluderà sabato 7 agosto con Leonardo Nevari, giovane e talentuoso pianista del nostro territorio che nel 2018 ha terminato il ’Master of arts in music performance’ al Conservatorio della Svizzera italiana di Lugano, sotto la guida della celebre pianista Anna Kravtchenko e si è già esibito principalmente come solista ma anche in formazioni cameristiche in Italia e all’estero, con un repertorio che si estende dal barocco alla musica contemporanea. Leonardo Nevari presenterà un affascinante programma incentrato sulla musica francese dal barocco al novecento storico, comprendente capolavori pianistici di F. Couperin, C. Franck e M. Ravel.
L’ingresso a tutti i concerti è ad offerta libera e volontaria, con orario d’inizio alle 21.15 e accesso alla Fortezza Firmafede possibile dalle ore 20.30. Visto l’accesso contingentato e i posti a sedere limitati si accede ai concerti con prenotazione. Info [email protected] o 328 8094833 (anche sms eo whatsapp). Per il concerto del 7 agosto sarà necessario il green pass (prima prima dose vaccinale o la guarigione dall’infezione da Sars-CoV-2 otest molecolare o antigenico rapido con risultato negativo con validità 48 ore).