
Appuntamento sabato nella sala consiliare per le conferenze di un pool di relatori esperti. La giornata promossa da amministrazione comunale, Accademia della cucina, Pro Loco e Fai.
La storia che si intreccia con i personaggi del territorio, il suo dialetto e le sue tradizioni - comprese le più antiche e peculiari specialità gastronomiche - in una sorta di viaggio a tutto tondo, alla scoperta delle radici più autentiche del paese. E’ quanto propone la 4ª giornata di studi vezzanesi in programma sabato alle 9.30 (sala consiliare) grazie al lavoro congiunto di amministrazione, delegazione spezzina dell’Accademia italiana della cucina, Pro loco e Fai, che hanno affidato a un pool di relatori il compito sviscerare i temi.
Accanto ai contenuti più strettamente culturali si svolgerà anche, al termine della mattinata, la quarta edizione del concorso “Torta di riso dolce di Vezzano Ligure” (nella foto di archivio) che, con l’obiettivo di recuperare la tradizione tutta vezzanese di celebrare il patrono Santa Maria Assunta con la torta di riso dolce, metterà a confronto i migliori ’specialisti’ vezzanesi, che potranno presentare le loro torte in Comune sabato dalle 9 alle 10,30 (escluse le attività commerciali del settore). Alle 12 la premiazione con la consegna di targhe e vini offerti dalle Cantine Lunae di Bosoni. La mattinata sarà interamente occupata dal convegnoi.
Dopo il saluto delle autorità, con il sindaco Massimo Bertoni, assessori e responsabili delle associazioni organizzatrici (l’Accademia della Cucina sarà rappresentata dalla delegata Marinella Curre Caporuscio), alle 10 il professor Piergiorgio Cavallini parlerà del "Dialetto di Vezzano trent’anni dopo"; l’architetto Roberto Bologna si soffermerà su "Lo sviluppo del territorio vezzanese nel corso della storia"; l’architetto Roberto Ghelfi su "Vezzano e il suo castello: trasformazione di una residenza medievale in palazzo signorile". Chiuderà gli interventi il dottor Giovanni Battista Spezia, accademico e delegato onorario di Milano Navigli, che racconterà la storia delle famiglie vezzanesi. Uno speciale riconoscimento sarà consegnato anche all’avvocato Sergio Romanelli per i 35 anni di attività accademica, che da diversi mandati è anche presidente nazionale del collegio dei probiviri dell’Aic.
Franco Antola