
di Anna Pucci
L’associazione di promozione sociale ’Punto zero’ si è aggiudicata dal Comune la concessione in uso anche della Sala della Repubblica. La stessa Aps, che ha sede legale in via Pecorina, era già risultata vincitrice, il 4 novembre scorso, del bando per la concessione in uso dell’ex oratorio della Trinità. La nuova aggiudicazione è stata sancita ieri, con determinazione 1155 del dirigente dell’area finanziaria Giuliano Caso, e diventerà efficace dopo la verifica dei requisiti. Si tratta di una associazione costituita pochi anni fa, organizzatrice tra l’altro del Cocktail fest.
Era stata la giunta, con delibera 267 del 30 settembre, a dettare le linee di indirizzo per l’affidamento della Sala con procedura a evidenza pubblica. Alla gara, con scadenza fissata al 1° dicembre, ha partecipato la sola aps, alla cui offerta la commissione giudicatrice ha attribuito il punteggio complessivo di 79,5 su 100 (49,5 per l’offerta tecnica su un massimo di 70 e 30 per quella economica su un massimo di 30). L’affidamento durerà 5 anni con facoltà di rinnovo per altri 5, e il concessionario pagherà al Comune un canone annuo di 3.924 (l’importo a base di gara) via via aggiornato in base all’inflazione.
Da capitolato, il concessionario si impegna a gestire lo spazio, coprendone i costi (apertura, vigilanza, pulizia, manutenzione, eccetera ma il Comune pagherà la metà delle bollette di acqua, elettricità e gas). Il gestore deve garantire l’uso gratuito della Sala da parte del Comune e a tariffa da parte di altri privati, per riunioni, convegni ed eventi, anche nella fascia oraria serale (20-24). Resta gratuito l’uso dell’aula studio (delimitata dalla parete mobile) per i giovani, negli orari fissati: minimo di 3 ore al mattino (nella fascia oraria 8-13) e 3 ore al pomeriggio (nella fascia oraria 14-20), dal lunedì al venerdì (festivi esclusi) e il sabato mattina.
Il gestore potrà utilizzare liberamente gli spazi – anche per intrattenimenti, feste, compleanni – in giorni e orari specificati dal capitolato, fatto salvo il caso di richiesta di disponibilità da parte dell’amministrazione. Fissate le tariffe di partenza che saranno applicate nei confronti di terzi per l’affitto dei locali. Tariffe ordinarie: 50 euro per uso contenuto all’interno di un’unica fascia oraria (mattino 8-13, pomeriggio 14-20 o sera 20-24) e 100 euro per uso oltre l’unica fascia oraria o per l’intera giornata; le tariffe i saranno raddoppiate per uso a sale riunite. Tariffa agevolata: 40 euo per manifestazioni patrocinate dal Comune, anche per l’intera giornata, e 20 euro per associazioni non lucrative di utilità sociale iscritte nell’albo comunale. Uso gratuito per attività organizzate dall’amministrazione.
L’aps ’Punto zero’, come detto, si è già aggiudicato, un mese fa, l’affidamentoin uso dell’ex oratorio della Trinità e anche in quel caso si è trattato dell’unica offerta arrivata al Comune. Pagherà un canone annuo di 2.284 euro (il minimo stabilito dal bando) per gestirlo come centro culturale per 3 anni prorogabili di altri 3.