ELENA SACCHELLI
Cosa Fare

Festa della Madonna del Mirteto, 3 giorni ricchissimi di eventi tra fede religiosa e socializzazione

Mercatino, gastronomia, laboratori per bambini e ovviamente messe per onorare la patrona del borgo

Secondo la tradizione, nel 1537 un dipinto raffigurante la Vergine versò lacrime di sangue, un evento miracoloso che segnò l’inizio del culto e spinse alla costruzione del Santuario della Madonna del Mirteto

Secondo la tradizione, nel 1537 un dipinto raffigurante la Vergine versò lacrime di sangue, un evento miracoloso che segnò l’inizio del culto e spinse alla costruzione del Santuario della Madonna del Mirteto

Ortonovo, 3 settembre 2025 – Euno degli appuntamenti più sentiti e partecipati dell’anno: la festa patronale della Madonna del Mirteto, in programma da sabato a lunedì a Ortonovo. Tre giorni che intrecciano spiritualità, tradizione e momenti di festa, trasformando il borgo e il Santuario in un luogo di incontro e di comunità.

Sabato dalle 17.30 apertura del mercatino nelle vie del paese, animazioni e attività per i bambini e accoglienza gastronomica curata dalla Pro Loco. Domenica 7 pomeriggio laboratori e attività per i più piccoli, mercatino e punti ristoro sia nel centro del borgo, grazie alla Pro Loco, sia al Santuario a partire dalle 19. Alle 20.15 raduno nella chiesa di San Lorenzo da cui partirà la solenne processione verso il Santuario, accompagnata dalla banda musicale; alle 21 messa solenne presieduta dal vescovo Luigi Ernesto Palletti, con animazione liturgica a cura del Maestro Renato. Al termine, concerto della banda musicale e alle 22.30 spettacolo pirotecnico che illuminerà il cielo di Ortonovo e la facciata del Santuario.

Lunedì, giorno dedicato alla Madonna del Mirteto, numerose messe al Santuario, tra cui la santa messa solenne delle 11 presieduta da Padre Aurelio Son, Provinciale della Fraternità Missionaria di Maria in Italia, e la messa di ringraziamento delle 18. Dalle 9 alle 12 mercatino nel centro storico e per tutta la giornata confessioni al Santuario. Domenica sarà attivo un servizio di bus navetta gratuito dalle 18 alle 24; negli altri orari e giornate sarà possibile raggiungere il paese con i propri mezzi.

La festa patronale non è soltanto un appuntamento religioso, ma anche un momento che rinsalda i legami sociali e culturali della comunità. Un evento che richiama fedeli, famiglie e turisti, mantenendo viva una tradizione che da secoli rappresenta il cuore della devozione di Ortonovo. La devozione alla Madonna del Mirteto ha radici antiche. Secondo la tradizione, nel 1537 un dipinto raffigurante la Vergine versò lacrime di sangue, un evento miracoloso che segnò l’inizio del culto e spinse alla costruzione del Santuario, completato pochi decenni più tardi. Da allora la Madonna del Mirteto è divenuta la patrona di Ortonovo, simbolo di protezione e punto di riferimento spirituale per generazioni di fedeli. Ogni anno, nel mese di settembre, la comunità rinnova questa secolare tradizione con una festa che unisce fede, memoria storica e forte identità territoriale.