REDAZIONE PRATO

Via ai lavori in Comune Ma uffici sempre aperti

L’edificio deve essere messo in sicurezza in base alle norme del rischio sismico. Una tecnica all’avanguardia per ridurre al massimo i disagi per i cittadini

Il palazzo comunale di via Toscanini a Montemurlo non è sicuro. Le indagini sul rischio sismico hanno evidenziato numerose carenze strutturali tanto che l’amministrazione ha messo l’acceleratore per mettere in sicurezza gli uffici, la gran parte dei quali aperti al pubblico. Il progetto è pronto, così come la gara di affidamento, adesso si tratta di aspettare qualche giorno perché possano partire i cantieri per la messa in sicurezza dell’immobile.

In particolare il Comune ha scelto di effettuare gli interventi con una tecnica del tutto innovativa che consentirà di non chiudere al pubblico gli sportelli proprio per evitare disagi ai cittadini. Nel palazzo di via Toscanini si trovano uffici comunali molto importanti: dall’anagrafe, ai lavori pubblici, all’urbanistica e, in caso di necessità, anche la protezione civile comunale potrà fare base nell’edificio per coordinare e lavorare a stretto contatto con servizi strategici in caso di emergenza. Il palazzo sarà reso completamente antisismico attraverso l’utilizzo di una tecnologia ingegneristica innovativa.

A livello strutturale, su ciascuno dei pilastri che reggono l’edificio saranno applicati degli isolatori sismici che impediranno il propagarsi delle onde ai livelli superiori del palazzo. In Toscana si tratta di uno dei primi interventi mai realizzati utilizzando questa tecnologia, per altro già sperimentata con successo in zone che, purtroppo, hanno vissuto gli effetti devastanti del terremoto, come L’Aquila in Abruzzo. L’intervento, del valore complessivo di un milione e 250 mila euro, è stato finanziato per 950mila euro con fondi regionali sulla messa in sicurezza degli edifici pubblici strategici che, in caso di calamità, devono diventare vere e proprie basi operative per gestire l’emergenza, mentre i restanti 300 mila euro sono fondi comunali.

Contestualmente ai lavori di adeguamento sismico, nel seminterrato del palazzo sarà realizzato il nuovo archivio comunale. Inoltre la messa in sicurezza prevederà anche l’alleggerimento del tetto, che sarà sostituito con una copertura in legno più ’sostenibile’. Grazie a questa ristrutturazione saranno ricavati nuovi uffici nella parte del sottotetto ed anche l’ascensore sarà adeguato per raggiungere il nuovo piano. A questo primo intervento seguiranno altri lavori per l’efficientamento energetico dell’edificio: saranno sostituiti tutti gli infissi, sarà realizzato un cappotto termico sulle pareti esterne e verrà sostituita la caldaia.

Silvia Bini