C’è una settimana di tempo, da lunedì fino a domenica 27 novembre per candidarsi ai tirocini non curriculari promossi dal Comune di Prato. Si tratta di proposte formative riservate a giovani inoccupati di età tra i 18 e i 29 anni (30 anni non compiuti). Hanno durata semestrale, prevedono un impegno di 25 ore settimanali articolate su cinque giornate lavorative e un compenso di 600 euro al mese. Per candidarsi bisogna accedere al portale Toscana Lavoro (https:lavoro.regione.toscana.itToscanaLavoro), entrare nella sezione ‘offerte di lavoro’ e inserire la propria candidatura alle proposte formative che il Comune propone per il 2023. Per farlo è necessario essere in possesso dell’identità digitale. Le proposte riservate ai giovani under 30 sono complessivamente 35. Eccole nel dettaglio. Per il 2023 il Comune cerca un tirocinante che faccia da operatore di front office all’Urp Multiente di piazza del Comune. Poi si ricerca un addetto alla comunicazione. Si prosegue con un tecnico della programmazione, coordinamento e controllo di cantiere con laurea in architettura. E ancora due addetti all’organizzazione e alla gestione delle attività di segreteria, all’accoglienza e alle informazioni. Qui bastano il diploma e competenze informatiche di base. Nel dettaglio uno di questi verrà assegnato alla Società della Salute e l’altro all’area tutela minori. L’elenco delle offerte di tirocinio proseguono con un posto per tecnico di gestione dei cantieri edili con laurea in ingegneria o architettura. Poi due posti per tecnico della progettazione e gestione di interventi di ripristino e recupero ambientale del territorio (sempre con laurea in architettura o ingegneria). E un addetto alle operazioni e alle procedure amministrative. Il Comune cerca anche un graphic designer, due redattori web, un addetto amministrativo per il servizio gare, due addetti alla progettazione e all’elaborazione delle rilevazioni statistiche, un amministrativo ai servizi sociali e un addetto al front office per il disagio alloggiativo.
Il lungo elenco prosegue con un addetto alla segreteria per la scuola Verdi, sette tecnici della realizzazione di elaborati grafici, due dell’organizzazione e del lavoro, due operatori di front office per i servizi demografici e per l’immigrazione, un tecnico della progettazione degli spazi verdi. Infine tre tecnici per interventi di supporto edile, e uno della progettazione di siti web. Per consultare tutti i titoli richiesti per concorrere a un posto in Comune collegarsi al sito: www.comune.prato.ititlavoroformazionetirocini-2023pagina2231.html.
Stefano De Biase