REDAZIONE PRATO

Tamponi, spesa e Spid Tutti al pc da mezzanotte

Per prenotare il test con la Asl bisogna fare le ore piccole davanti allo schermo. Anche l’identità elettronica richiede qualche sacrificio per l’attivazione online

Prenotazione tamponi, spesa online e procedura per richiedere le credenziali Spid si fanno di notte o alle prime luci dell’alba. La vita di chi ha il coronavirus comincia prestissimo (o finisce tardissimo), specie se si parla di servizi online che si rendono necessari quando non si può uscire di casa. E mai come in questo caso vale il detto "chi dorme non piglia pesci". Il caso della prenotazione dei tamponi tramite Asl è abbastanza esemplificativo: le liste di prenotazione per un dato giorno vengono rese disponibili, sull’apposito sito internet, solo a partire dalla mezzanotte del giorno precedente. Ma se si pensa di prenotare con calma, verso le dieci del mattino, si va spesso incontro a brutte sorprese: i posti a disposizione sono già più che esauriti. Meglio quindi armarsi di caffè e mouse e prepararsi, con dita svelte, al "click" di prenotazione già a partire da mezzanotte e un minuto. Un consiglio non ufficiale che, peraltro, alcuni lettori spazientiti ci hanno segnalato aver ricevuto dalla stessa Asl. Per la spesa online con consegna a domicilio, servizio che funziona bene e che non tutti i supermercati effettuano, è invece consigliabile mettersi in fila davanti al computer già dalle sette del mattino, per esser sicuri di riuscire a trovare tutto il necessario e a farselo consegnare in tempi utili. Se poi si parla di procedure online per richiedere le credenziali Spid, utili e necessarie in molti rapporti con gli enti pubblici, anche gli stessi portali che consentono di autenticare gratuitamente tramite webcam la propria identità, visto il gran numero di richieste, consigliano di approfittare delle prime ore del mattino.

Insomma, addio sonno per chi è stato contagiato. Ma ci sono tanti servizi anche per facilitare la vita. Per quanto riguarda la spesa, oltre ai supermercati ci sono tanti negozi al dettaglio che fanno consegna a domicilio con prenotazione online. Se Esselunga ha il suo sistema, la Misericordia di Castelnuovo-Fontanelle (0574-624625) può consegnare gratis la spesa della Conad di via Roma, mentre la Pubblica Assistenza di Figline si occupa delle Conad di Galceti e la Croce Rossa Italiana di Prato (numero verde 800 065 510) collabora con la Coop di via Targetti. C’è poi "Sos Spesa" (numero verde 800 814 830) in collaborazione con Unicoop Firenze. Per la consegna dei farmaci è attivo il numero verde della Croce Rossa Italiana 800 065 510. Il Comune ha attivato infine un servizio per portare fuori i cani: per attivarlo bisogna inviare una e-mail a [email protected].