
Una foto storica delle suore «Figlie della Carità» a Vaiano dove si occupavano dell’asilo
Vaiano (Prato), 28 febbraio 2023 – Domenica prossima i vaianesi, insieme al vescovo Giovanni Nerbini, saluteranno le suore Figlie della Carità che dopo cento anni di permanenza lasciano definitivamente la parrocchia di San Salvatore a Vaiano e la provincia di Prato.
Era l’ottobre dell’anno scorso quando fu celebrato il centenario della presenza delle suore di San Vincenzo de Paoli con una mostra fotografica "Cento anni di carità", un libro con la raccolta delle immagini e la messa: in quei giorni, pur sapendo del numero esiguo di suore, la chiusura della comunità non sembrava così imminente. Nei locali, di proprietà della parrocchia, sono infatti rimaste tre suore: suor Antonietta, suor Rosa e suor Vincenza. Le tre religiose sono avanti con gli anni e questa è una delle motivazioni per cui la comunità preferisce spostarle in altre case oltre al fatto, altrettanto significativo, che non c’è ricambio generazionale nella congregazione delle Figlie della Carità.
“Io e suor Vincenza - racconta suor Antonietta - andremo a Pontassieve mentre suor Rosa si trasferirà a Como. Posso dire che questi anni trascorsi a Vaiano sono stati tranquilli: il paese ci ha voluto bene. La nostra è sempre stata una piccola comunità, al massimo 4/5 suore e ci siamo occupate di tante cose: dall’asilo alla scuola elementare, dalle visite agli anziani e ai malati a casa sino all’assistenza in parrocchia e alla collaborazione con la Caritas. Ci siamo adoperate dove c’era bisogno".
I vaianesi ricordano bene anche suor Luisa, che è stata a servizio della parrocchia per ben 54 anni fino alla sua morte, avvenuta nel 1976.
Le Figlie della Carità, lo ricordiamo, arrivarono a Vaiano nel 1922 e aprirono la scuola materna, la scuola elementare, la Conferenza di San Vincenzo.
Le religiose hanno seguito generazioni di bambini e adolescenti al catechismo e sono state un punto di riferimento anche per i parroci. Col passare degli anni le situazioni sono cambiate e ora è il momento di una ulteriore svolta: "La scuola materna - aggiunge suor Antonietta - è chiusa ormai da 5 anni e la nostra età non ci favorisce. Posso dire a nome di tutte e tre grazie per come ci avete accolto. A Vaiano siamo state parte della comunità". La notizia della loro partenza ha colto alla sprovvista i cittadini, le associazioni e tutti coloro che gravitano intorno alla San Vincenzo de’ Paoli e alla parrocchia di San Salvatore: la loro mancanza si farà sentire.
Domenica 5 marzo, intanto, ci sarà un ultimo momento di incontro con i fedeli e di ringraziamento: alle messa delle 10,30 celebrata da don Marco Locati, parteciperà anche il vescovo monsignor Giovanni Nerbini che porterà il suo saluto e il suo abbraccio alle suore.
La parrocchia poi deciderà come utilizzare i locali che per cento anni hanno ospitato le Figlie della Carità.