
Giovedì di luglio con i negozi aperti di sera e pedonalizzazione delle vie del centro durante l’estate. Ecco i temi caldi dibattuti durante l’incontro interlocutorio – il prossimo sul tema, dedicato alla movida, si svolgerà domani alle 12 sempre in palazzo Comunale – che si è tenuto ieri mattina tra l’assessore alle attività produttive Benedetta Squittieri e le categorie rappresentate da Confcommercio Prato e Pistoia, presente con il responsabile della sede di Prato, Matteo Marianeschi e Confesercenti di Prato con il direttore Ascanio Marradi. "Si è parlato delle aperture dei giovedì di luglio e delle aree pedonalizzate che quest’anno saranno gestite dall’amministrazione", sottolinea Squittieri.
"In pratica abbiamo affrontato i temi dell’estate che riguardano da vicino il commercio. Il periodo in cui scatterà la pedonalizzazione andrà da luglio fino a settembre, nei giorni dal giovedì alla domenica con orario 18.30-24. Ovvio – aggiunge – che in questo intervallo giornaliero i negozi potranno stare aperti, dunque non soltanto nei giovedì di luglio. Starà quindi a ogni commerciante scegliere per la propria attività. Come amministrazione comunale ci coordineremo con le categorie economiche per la comunicazione alla cittadinanza dei giovedì di apertura in luglio". I giovedì di shopping sotto le stelle a Prato saranno il 7, il 14, il 21 e il 28 luglio. Periodo in cui si svolgeranno anche le vendite di fine stagione, dal momento che i saldi estivi partiranno sabato 2 luglio. Per quanto riguarda la pedonalizzazione del centro, è stato trovato un punto d’incontro sulla data d’avvio. "Abbiamo deciso di far partire la pedonalizzazion il 30 giugno - annuncia Squittieri - visto che si tratta di un giovedì, perché aspettando il 1° luglio, venerdì, si sarebbe perso un giorno, come mi è stato fatto notare da Confcommercio e Confesercenti. Quindi nessun problema a cominciare da giovedì 30 giugno. Inoltre non saranno i commercianti a chiudere e aprire le strade interessate, ma lo farà direttamente il Comune con la polizia municipale. Si tratta di una misura che snellisce l’organizzazione così sarà come il database che raggruppa i dehors e gli spazi concessi a titolo di suolo pubblico, che per il 2022 sarà assolutamente gratuito. Database che è in fase di costruzione e che servirà anche per i permessi relativi all’anno prossimo. Infatti a partire dal 2023 la liberalizzazione terminerà e si tornerà a chiedere il rinnovo ogni sei mesi per ristabilire la situazione pre-pandemia. Questo, insomma, è l’ultimo anno".
Appuntamento dunque a domani per un nuovo incontro sul centro storico a cui dovrebbero partecipare anche i comitati e in cui sarà discussa la situazione della movida in vista dell’estate 2022, che si preannuncia – per quanto riguarda meteo e ordine pubblico – particolarmente rovente.
Elena Duranti