
Festa in Sant'Orsola
Prato, 21 giugno 2016 - Il parco urbano che sorgerà al posto del vecchio Misericordia e Dolce torna protagonista nei giardini di Sant’Orsola grazie al dibattito «Area ex ospedale, fra demolizione e riqualificazione, alla ricerca della Prato del futuro». Questa sera, nel fresco dei giardini (che sono parte integrante del progetto di parco urbano) a partire dalle 21.30 si parlerà dunque della demolizione e della progettualità diffusa che riguarda gli edifici attualmente ancora in essere, con particolare attenzione all’impatto sul territorio circostante della maxi opera.
Durante il dibattito aperto al pubblico, organizzato dal Consorzio Santa Trinita in collaborazione con La Nazione e inserito nel cartellone di eventi di «InSantorsola», si parlerà anche del recupero della palazzina ex Avis (progetto PrAMA) e della ristrutturazione di piazza dell’Ospedale Vecchio e del palazzo Spedalinghi. «Ci piacerebbe che fosse il primo di una lunga serie di dibattiti, non necessariamente legati al tema del parco urbano, anche se chiaramente è un aspetto che ci riguarda molto da vicino, soprattutto per le modalità di demolizione – commenta Francesco Querci, presidente del Consorzio Santa Trinita – . Ancora le date non sono definite, ma quello di stasera sarà certamente un punto di partenza e non di arrivo. Terremo alta l’attenzione sulle varie progettualità legate al territorio».
Alla serata parteciperanno l’assessore all’urbanistica del Comune, Valerio Barberis, l’ingegner Gianluca Gavazzi, responsabile del progetto per l’Asl, Claudio Sarti, dirigente Asl e presidente Fondazione Ami, l’architetto Marzia De Marzi, presidente dell’ordine degli architetti, Francesco Querci, presidente del Consorzio Santa Trinita, Francesco Procopio, dirigente del Comune. Prima dell’inizio del dibattito, previsto per le 21,30, sarà possibile effettuare un gustoso apericena in mezzo al verde, come ormai da tradizione nelle estati di Sant’Orsola col picnic box e prima dell’aperitivo, alle 19, i giardinieri di NaturaSì spiegheranno cos’è e come si realizza un piccolo giardino biodinamico. In caso di pioggia l’evento si svolgerà nei locali adiacenti alla parrocchia di via Silvestri. Il cartellone di iniziative previste nel periodo estivo andrà avanti fino a luglio. Oltre sessanta appuntamenti, fra cinema, teatro, musica, laboratori per bambini, visite guidate e conversazioni culturali, conla grande novità del «Fuori Sant’Orsola», due appuntamenti di musica e teatro nel Bastione Santa Trinita.