
Rifiuti
Prato, 17 luglio 2016 - Sacchi neri pieni di scarti tessili gettati qua e là in varie zone della città, cassonetti strabordanti di rifiuti che generano maleodore e costringono le persone a lamentarsi, giorno dopo giorno, con Asm. E in tutto ciò emerge una raccolta porta a porta che stenta a soddisfare i pratesi. Sempre più stufi di dover scattare foto, segnalando sporcizia e quant’altro. Un problema sentito, un fastidio che è difficile ignorare. Comunque sia la rivoluzione nella raccolta dei rifiuti da oggi arriva anche al Soccorso, dove appunto sbarca il servizio del porta a porta. Il Soccorso rappresenta un altro passo in avanti verso la copertura di tutto il territorio con il sistema di smaltimento dei rifiuti che prevede la scomparsa definitiva dei cassonetti. L’obiettivo, infatti, è quello di portare a regime il sistema entro la fine dell’anno. Al momento sono presenti 207 piazzole stradali di cassonetti che con l’attivazione del porta a porta al Soccorso diventeranno 123 (per un tottale di 611 contenitori) e destinate a sparire a fine del 2016 con l’attivazione del servizio a San Paolo (ottobre), Macrolotto zero e Galcianese (dicembre). Purtroppo i cassonetti rimanenti fanno da raccoglitore di cumuli consistenti di spazzatura di ogni genere proprio per effetto della graduale estensione del porta a porta: dove arriva il porta a porta, infatti, i cassonetti vengono rimossi con la conseguenza che quelli rimasti subiscono un incremento del carico. Per questi Asm ha messo in campo delle azioni per contrastare situazioni di degrado aumentando gli svuotamenti e le pulizie delle aree, situazioni che purtroppo anche nelle ultime settimane non hanno esitato a presentarsi.
Attualmente le piazzole stradali sono 207 per un totale di 1.036 contenitori. Sono 224 i cassonetti dell’indifferenziato che vengono svuotati due volte al giorno, 425 (tra indifferenziato e cassonetti per la carta) quelli svuotati una volta al giorno, mentre 172 cassonetti dell’organico vengono svuotati tre volte a settimana e 215 campane per la raccolta del multimateriale sono oggetto di svuotamento sei volte al mese. In più: 73 le piazzole che tutti i giorni sono interessate dal passaggio di Asm per la rimozione di ingombranti abbandonati intorno ai cassonetti e sono 134 le piazzole per le quali vengono fatti interventi su segnalazione entro 24 ore dalla chiamata. E ancora: 115 piazzole pulite e spazzate due volte al giorno, 92 una volta al giorno, 97 la domenica. Col passaggio al porta a porta al Soccorso, gli interventi di svuotamento e pulizia su ciò che resta, saranno aumentati. I contenitori dell’indifferenziato saranno svuotati due volte al giorno e alcuni anche tre volte al giorno, mentre per 253 è previsto lo svuotamento domenicale. Tutti i giorni saranno ripuliti i 150 cassonetti della carta e di questi la metà anche per due volte al giorno. I 91 cassonetti dell’organico saranno svuotati tre volte a settimana mentre le 131 campane, raddoppiate in alcune piazzole, due volte a settimana. La rimozione ingombranti sarà fatta tutti i giorni su tutte le piazzole, mentre la frequenza di pulizia e spazzamento sarà di due volte al giorno dal lunedì al sabato e di una volta la domenica. L’auspicio è quello di poter finalmente vedere una città che, con il porta a porta regime, si possa presentare con il «vestito buono». Lontano da sacchi neri, maleodori e umido nauseante.