
Si continua a lavorare per il turismo a Montepiano, dove arrivano molti visitatori e dove già da aprile le case in affitto sono prenotate e in luglio e agosto si registra il tutto esurito.
La riscoperta delle vacanze a chilometro zero, che ha avuto un grosso successo già dopo il lockdown del 2020 ha aiutato molto, ma anche la nuova attrattiva legata ai cammini e alle escursioni in natura ha contribuito a riportare l’attenzione sulle località valbisentine dove il verde è protagonista. La pro loco di Montepiano, oltre ad un cartellone estivo pieno di novità e iniziative, ha così predisposto altri quattro punti informativi per i turisti: oltre all’ufficio dell’associazione ai campi sportivi, materiale e informazioni potranno essere trovati in esercizi commerciali locali.
I primi quattro ad entrare nella rete dell’informazione diffusa sono il forno Gualtieri, il bar Stefania, da Gastone’s a La Storaia e l’hotel Margherita. L’idea di creare punti informazione diffusa non è nuova in Valbisenzio, visto che da qualche anno i turisti possono trovare tutto quello di cui necessitano in varie attività, fra cui la stessa pro loco di Montepiano, la pro loco di Luicciana, Arte Legno a Mercatale, l’agenzia di viaggi Il Richiamo delle Vacanze, a Vaiano, e il ristorante La Castagna a Migliana, dove il personale, formato dal Cdse e da Appennino Slow, che ha gestito un progetto turistico per i tre Comuni, può distribuire materiale e dare informazioni. Un progetto, quello dei punti informazione diffusi, che è rimasto fermo, come ci ha spiegato Appennino Slow, vuoi per il periodo Covid che ha visto chiusure delle attività coinvolte e poca affluenza di turisti negli scorsi anni, vuoi per le difficoltà riscontrate nella gestione in modo volontario. In compenso, il successo della Via della Lana e della Seta fa sperare in un nuovo corso dell’economia locale basata sul turismo.
"Nel 2021 siamo arrivati a 4 mila presenze – racconta Stefano Lorenzi di Appennino Slow – visto che lo scorso anno la stagione è partita più tardi per il Covid, pensiamo per il 2022 di superare quei numeri. C’è stato un calo per questi primi giorni di luglio, a causa della ripresa dei contagi e delle alte temperature: ci son state diverse disdette. Ma ci sono già tante prenotazioni per settembre, quindi siamo fiduciosi".