REDAZIONE PRATO

Quelle vite dedicate al commercio. Storie, emozioni e un bel premio

Cerimonia nel Salone dei Cinquecento: ecco i ritratti dei protagonisti

Gli imprenditori pratesi premiati a Firenze nel bellissimo Salone dei Cinquecento

Prato, 30 marzo 2017 - Paola Gabriella Bigagli della storica Profumeria Risaliti nel centro di Prato. Stefano Bonfanti, gestore del ristorante Art Reastaurant. Furio Raffaello Coppini, fondatore della ditta spedizioni internazionali Becospeed. Valeria Coppini del noto negozio di articoli sportivi Coppini Sport di Piazza Ciardi. Valentino D’Aloisio, fondatore del Ristorante Le Fontanelle e scrittori di articoli di enogastronomia. Alvaro Sabini, storico albergatore e titolare dell’Hotel Il Giglio e Guest House. Sono questi i nomi dei sei maestri del commercio pratesi insigniti del Premio Mercurio, il riconoscimento istituito da 50&Più Toscana e Confcommercio a chi ha dedicato la propria vita al commercio, al turismo e ai servizi. Storie, emozioni e commozione hanno riempito il Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio a Firenze, per la cerimonia di premiazione condotta da Serena Magnanensi. Il riconoscimento è stato consegnato agli imprenditori di tutta la Toscana selezionati fra i soci di 50&Più e già insigniti a livello provinciale con il titolo di Maestri del Commercio per avere 50, 40 o 25 anni di attività nei settori commercio, turismo e servizi.

Paola Gabriella Bigagli. La Profumeria Risaliti nasce nel maggio del 1939 nel cuore di Prato, dall’idea di Fortunato Risaliti e portata avanti dal figlio Renzo con la moglie Paola e poi la nipote Alessandra. Nata come ‘saponeria’, la Profumeria Risaliti è diventata oggi un luogo dove poter trovare le migliori marche di cosmetici e profumi.

Stefano Bonfanti. Oggi gestore di ‘Art Restaurant’ a Prato, ha iniziato l’attività nel 1982 in Costa Crociere, lavorando con grandi chef. Riceve premi e riconoscimenti vari, dal Cavalierato Reale Ordine di Cipro, Premio delle Nazioni Italia nel Mondo, al premio Montecitorio e laurea Honoris causa Università Internazionale Pro Deo degli Stati Uniti.

Furio Raffaello Coppini. Fondatore nell’aprile del 1967 della ditta spedizioni internazionali Becospeed con sede in Prato, conta circa 40 dipendenti con uffici anche a Milano e Parigi. Attualmente riveste la carica di presidente del consiglio di amministrazione.

Valeria Coppini. E’ una delle titolari del negozio Coppini Sport, fondato dal padre Enzo nel 1948, ciclista professionista. Coppini, negozio storico alle porte del centro di Prato dal 1948, è punto fermo per tutti gli sportivi pratesi del ciclismo, nel primo punto vendita possono trovare bici delle migliori marche, nel secondo un assortimento di abbigliamento sportivo senza uguali.

Valentino D’Aloisio. Compie i suoi studi alla Scuola Alberghiera di Pescara, il destino lo porta nel 1977 a Prato nel noto ristorante del centro Tonio. Nel 1987 apre il Ristorante Le Fontanelle; nel 2004 ristruttura e rinnova tutti i locali diventando Hotel Ristorante. Si dedica anche al giornalismo gastronomico r scrive sul periodico l’Espresso come esperto di cucina.

Alvaro Sabini. Nasce a Cortona nel 1939. A 20 anni si trasferisce a Prato come cameriere in uno dei più antichi ristoranti pratesi: Da Giotto. Nel 1969 apre l’Hotel Il Giglio, che tutt’ora prosegue l’attività con l’aiuto della moglie e dei figli. Nel 1974 riesce ad aprire un secondo Hotel: l’Albergo Roma che nel 2012, si trasforma in Guest House.