REDAZIONE PRATO

Vinitaly, i prodotti pratesi protagonisti a Verona. Olio, l'allarme dell'agronomo: "Brutte novità in arrivo anche per il 2015"

Al salone enologico volti e nettari della nostra provincia / PRATESI (CONSORZIO CARMIGNANO): IL VIDEO / IL NOTAIO POCATERRA: VIDEO

Lo stand consorzio dei vini di Carmignano

Verona, 24 marzo 2015 - I vini pratesi protagonisti al Vinitaly, il grande salone del vino che ogni anno porta nella città di Giulietta e Romeo migliaia di appassionati ed esperti del settore.

Il marchese Vittorio Pancrazi si è visto allo stand della sua azienda al Vinitaly. La tenuta di Bagnolo di Montemurlo è famosa per la produzione del Pinot nero apprezzato dai clienti esteri. "La fiera sta andando bene con molte visite di clienti americani, canadesi e giapponesi", dice il marchese.

Stand ridotto quest'anno per il Consorzio dei vini di Carmignano, ma grandi prospettive con la partecipazione all'Expo 2015 a giugno nello spazio riservato alla Camera di Commercio. La Docg Carmignano il prossimo anno festeggia i primi 300 anni. Il presidente Pratesi annuncia "una etichetta speciale per festeggiarlo o una bottiglia ad hoc. Ci stiamo pensando".

Filippo Contini Bonacossi della Tenuta di Capezzana: "Arrivano molti clienti preparati anche da nuovi Paesi esteri interessati al nostro vino". Capezzana è la più grande produttrice di olio della Toscana: "Per colpa della mosca quest'anno abbiamo tenuto aperto il frantoio solo mezza giornata. Il prossimo anno siamo sicuri che sarà migliore".

Intanto Annabella Pascale della tenuta di Artimino mostra la bottiglia magnum celebrativa degli 80 anni del record dell'ora stabilito dal nonno, il ciclista Giuseppe Olmo, fondatore dell'omonima casa di biciclette.

Una citazione anche per la grappa vincitrice del premio internazionale; c'era anche il prototipo della nuova grappa invecchiata 15 anni da Colline San Biagio.

Allo stand della Camera di commercio le eccellenze agroalimentari. Fra le novità il Buon giorno Gran Prato, i biscotti per la colazione del forno Steno.

Il Poggiolino, di Montemurlo, ha presentato i suoi prodotti. L'azienda alleva il suino nero di razza macchiaiola maremmana. L'ideatore è Bruno Tissi, imprenditore di termoidraulica, che è andato alla ricerca di questa antica razza tra le più antiche e rustiche d'Italia. Carne eccellente e ricca di omega 3 ed omega 6.

Mauro Vannucci con la figlia Silvia, di Piaggia. L'azienda annuncia di voler ampliare di 5 ettari la superficie a viti che entrerà in produzione fra quattro anni.

Tante novità alle Colline San Biagio con il notaio "televisivo" Luigi Pocaterra. Oltre al vino Carmignano Doc 2009 e alla grappa riserva Carmignano, pluripremiati in Cina, annuncia che presto sarà pronta una grappa di 15 anni e che presenterà una nuova linea di vino Merlot. L'azienda sta lavorando alla creazione di cioccolatini ripieni alla grappa con un maestro cioccolataio della zona. Ma è top secret. Il vino delle Colline San Biagio apprezzato anche dalla pop star Madonna in un ristorante di New York

La Camera di Commercio ha messo a disposizione uno stand a Sol&Agrifood, la rassegna internazionale dell'agroalimentare di qualità. Lo stand ospita 5 aziende rappresentanti alcune delle eccellenze agroalimentari del territorio. Ecco chi sono le aziende presenti al Sol& Agrifood: Olio extravergine di oliva, Ditta Vangi Elena - Prato, Azienda Agricola Il Poggiolino di Tissi Bruno - Montemurlo, Filiera corta cerealicola pratese, Associazione Gran Prato - Prato, Consorzio di Tutela e Valorizzazione dei Biscotti di Prato, Biscottificio Antonio Mattei - Prato, Forno Steno - Vaiano. L'olio del nostro territorio continua comunque a distinguersi per la particolare qualità, nonostante la forte riduzione di produzione causata da avverse condizioni atmosferiche che hanno creato le condizioni ottimali per l'attacco di parassiti dell'olivo: l'azienda Vangi Elena di Prato, vincitrice del Concorso "Oleum Nostrum 2014", ha ottenuto la "Gran Menzione" al Concorso SOL d'Oro Emisfero Nord, per la categoria "fruttato leggero" al termine di una selezione molto rigida, tra 250 oli partecipanti.

Infine parola all'agronomo allo stand della Camera di commercio. Andrea Gori: "Non ci sono buone novità per l'olio anche per l'anno in corso "per un' estate piovosa in arrivo e per le larve della mosca purtroppo cadute e rimaste a terra".

Sara Bessi