
di Stefano De Biase
Posso andare a trovare la mia fidanzata? E’ consentito riprendere i figli dai nonni dopo l’orario di lavoro? Mia mamma vive da sola, posso andare a farle compagnia? Come già successo nei lockdown precedenti, anche stavolta il centralino della polizia municipale è preso d’assalto dai pratesi in cerca di informazioni utili per evitare di prendere una multa. A partire da sabato sono state decine e decine ogni giorno le telefonate di chi voleva per sapere quali sono i comportamenti consentiti in zona rossa. "La maggior parte delle persone vuole sapere se può portare i figli dai nonni", spiega il comandante della polizia municipale Marco Maccioni. "Con la chiusura delle scuole e l’inizio della didattica a distanza, tanti genitori si sono ritrovati col problema di affidare i bambini a qualche parente mentre loro sono a lavoro. Noi ribadiamo a tutti che i figli si possono portare dai nonni, ma che è un comportamento molto sconsigliato. Gli anziani sono la fascia più fragile e sarebbe opportuno proteggerla dal rischio contagio". Proprio per rispondere a questa elevata mole di telefonate e richieste di informazioni, la polizia municipale ha deciso di realizzare un video-tutorial nel quale spiegare ai pratesi i comportamenti consentiti. Filmato che verrà pubblicato domattina sui canali YouTube della municipale. "Giusto per rispondere alle domande più ricorrenti ribadiamo che si può andare al concessionario per vedere una macchina da comprare, o con l’agente immobiliare per acquistare una casa o ancora dal notaio per un rogito", sottolinea Maccioni. "Mentre è assolutamente vietato andare a trovare gli amici o i parenti. Questo sarà consentito per legge solo dal 3 al 5 aprile (naturalmente se Prato diventerà arancione prima di Pasqua il divieto verrà meno, ndr), una sola volta al giorno per raggiungere una sola abitazione di amici o parenti. Ci si potrà muovere al massimo in due, oltre ai figli minori di 14 anni". Di pari passo con la risposta ai dubbi dei cittadini c’è l’attività di controllo: dal lunedì al venerdì 10 agenti dedicati ai servizi anticovid. Mentre i vigili in campo diventano 16 il sabato e la domenica. "Ieri (lunedì, ndr) abbiamo sanzionato quattro persone per spostamento ingiustificato fuori dal proprio comune su un totale di un centinaio di controlli – aggiunge Maccioni – Per il periodo di zona rossa questa sarà l’attività prevalente. Diciamo che l’attenzione passa dal controllo abituale delle automobili a quello sugli spostamenti delle persone. Devo dire però che molti pratesi viaggiano avendo già con sé l’autocertificazione". Secondo i dati in possesso della municipale, lunedì nel primo giorno di zona rossa le strade della città si sono parzialmente svuotate. "C’è stato un calo del 30% dei transiti", analizza il comandante. "A fare la differenza è stata la chiusura delle scuole. Ora la mattina sulla declassata c’è molto meno flusso. Il picco invece arriva verso le 17 quando i pratesi escono da lavoro. Il vero banco di prova sarà il weekend". E a proposito di fine settimana la municipale preannuncia specifici servizi di controllo delle aree verdi. "Saranno alcune delle zone osservate speciali, assieme alle ciclabili. Le nostre sentinelle saranno le associazioni di volontariato che ci chiameranno in caso di presenza di assembramenti".