Volete diventare "Amici di Tipo"? Dopo il successo degli appuntamenti che da settembre ad aprile hanno aperto al pubblico le fabbriche di Prato per raccontare le loro storie, il progetto diventa ancora più partecipato, con la creazione di una rete di partner, in modo da far diventare il turismo industriale un’azione permanente per la promozione del distretto. L’annuncio ieri sera al Museo del Tessuto, nell’incontro promosso dal Comune con tutte le aziende e i protagonisti della prima edizione di Tipo: associazioni, aziende ed enti culturali possono aderire sottoscrivendo un documento dedicato e contribuendo, ogni anno, alla definizione di un nuovo programma. Per informazioni sulle modalità di adesione si può scrivere a: [email protected] Qualche numero sulla manifestazione: per un weekend al mese da settembre ad aprile sono stati oltre mille i partecipanti agli spettacoli in fabbrica, ai laboratori per le famiglie, ai tour in azienda, al trekking sul territorio; sono stati sperimentati 8 itinerari di turismo industriale, che hanno toccato in tutto oltre 25 luoghi; otto le aziende visitate insieme ai titolari prima degli spettacoli, alla scoperta dei segreti e del fascino delle lavorazioni tessili. "Tipo è un importante strumento per la crescita della reputazione del distretto – sottolinea l’assessore al turismo Gabriele Bosi –. Sono 2.500 le imprese di settore in attività a Prato, con quasi 19mila lavoratori, il 16% degli addetti del comparto italiano. Il successo dell’iniziativa è la sua capacità di rappresentare l’anima di Prato: il distretto, la cultura del lavoro, la vocazione all’innovazione, coniugate con le componenti del turismo più tradizionale, sono diventate il punto d’incontro tra il mondo dell’industria e quello della cultura". Ora ci si prepara a nuovi sold out per gli ultimi appuntamenti di sabato 28 e domenica 29 maggio: ecco il programma. Il 28 alle 20.30 ci sarà la visita al Lanificio Cangioli 1859 spa: ...
© Riproduzione riservata