REDAZIONE PRATO

Musica, cinema e arte. Carmignano si accende . Al via il ricchissimo menù

Fino a settembre spettacoli e altre iniziative gratuite in tutte le frazioni. Il sindaco Prestanti: "Proposte che raramente si trovano nei piccoli comuni". .

Musica, cinema e arte. Carmignano si accende . Al via il ricchissimo menù

L’estate a Carmignano quest’anno ha un taglio "cittadino". Così il sindaco Edoardo Prestanti ha definito il cartellone presentato ieri mattina a palazzo Buonamici, con gli organizzatori, Francesco Fantauzzi della Fonderia Cultart e Alessandro Rubino e l’assessore alla cultura Cristina Monni. "Sarà un’estate – ha detto Prestanti – con proposte che raramente si trovano nei piccoli comuni". Il programma durerà sino a settembre e interesserà tutte le frazioni, oltre al capoluogo. La musica diffusa è una delle novità e si parte martedì 9 con Finaz (chitarrista Bandabardò) e Riccardo Onori (chitarrista di Tananai) che si esibiranno allo spazio Moretti (ore 21.30), poi il 24 quattro proposte musicali sparse su territorio (Pippo dj in piazza a Seano, Gaudats Junk band a Carmignano in piazza Matteotti, Planet Rebel ad Artimino e Quei bravi ragazzi a Comeana). Il cinema nel parco sarà ogni mercoledì a Seano dal 5 al 28 agosto. Il parco della Rocca oltre ad ospitare la rassegna del "Festival delle Colline" proporrà serate di musica d’autore, comicità e Calici di Stelle, la manifestazione della Pro Loco che sarà il 3 e 4 e il 9 e 10 agosto. "Fra novità e i must – ha aggiunto l’assessore Monni – siamo riusciti a creare un programma dove tutta la famiglia può trovare una serata d’interesse". Nel cartellone sono inserite anche "Le notti dell’archeologia" e la lirica con la "Bohème" di Puccini in scena alla villa medicea il 18 luglio. Bacchereto ospiterà poi il 4° festival toscano del saxofono (dal 22 al 27 luglio) con quattro concerti, un laboratorio di musica d’insieme e la finale del concerto di musica da camera. Primo appuntamento il 22 nella pieve di Bacchereto (ore 21) con Giuseppe Bruno & Exclusive Saxophone Quartet" musica classica per pianoforte e quattro sax. Due i percorsi culturali proposti: l’11 luglio (ore 21) nel giardino dell’agrifoglio a Carmignano "L’arte della felicità. Noi tra gli antichi e i moderni" con il gruppo d’incontri Il Campano e il 19 luglio (ore 20) alla biblioteca di Seano "Sentieri sonori" con Poecity. Il "Match d’improvvisazione teatrale" è la novità in tema di spettacoli e si svolgerà il 16,23 e 30 luglio (ore 21.30) al parco museo di Seano con due squadre di attori, un giudice e una sfida all’ultima battuta con il pubblico che vota. Esclusi Festival delle Colline e Calici di Stelle, tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito.

M. Serena Quercioli