REDAZIONE PRATO

Movida: drone e drug test contro i furbetti

Stretta sui controlli nelle notti d’estate. Il nostro giro con i vigili: controllati 1200 veicoli e 130 conducenti. Denunciati due ubriachi.

Serate e notti d’estate più sicure a Prato grazie ai controlli sulla strada e all’utilizzo del "drug test". A breve in arrivo anche il sorvolo del drone in versione notturna non solo per funzioni anti-assembramento ma per la sicurezza stradale. La polizia municipale ha avviato, come ogni estate, una serie di controlli mirati in concomitanza con la partenza della "movida" che quest’anno ha regole più stringenti per contrastare la diffusione da Covid-19. L’estate 2020 è la prima delle pattuglie con la mascherina. Venerdì sera abbiamo avuto l’opportunità di seguire il lavoro delle pattuglie e il turno inizia alle 20 con il briefing degli agenti nel salone del comando di piazza dei Macelli. Il comandante della polizia municipale Marco Maccioni punta molto sulla tecnologia e sulla necessità di presidiare il territorio. L’assessore alla sicurezza urbana e polizia municipale Flora Leoni proviene proprio da questo settore ed ha visto crescere l’importanza dell’accuratezza nei controlli

"L’unità operativa dei sinistri stradali – spiega – può effettuare il drug test per avere così un quadro della situazione più completo. Oltre alla prova dell’etilometro occorre, nei casi sospetti, fare questo test che in gergo chiamiamo drogometro. Gli agenti devono aver frequentato un corso specifico perché si tratta di un test con prelievo di saliva. Questo test possiamo effettuarlo anche nei controlli sul territorio, quando vengono fermati conducenti sui quali c’è un fondato sospetto di uso di sostanze stupefacenti". Gli agenti impegnati nel turno notturno sono 22, suddivisi in cinque pattuglie, più due agenti "speciali", i cani antidroga Akron e Davil. L’ispettore ufficiale Giovanni Morosi ha il compito di condurre la riunione operativa, assegnando le zone di riferimento e soprattutto ricordando i comportamenti basilari in epoca di Coronavirus.

"Utilizzare i guanti durante le prove dell’etilometro, tenere sempre il gel igienizzante in automobile e mantenersi a fianco del soggetto con cui si parla e restare in contatto costante con l’ufficio mobile". L’ufficio mobile è allestito in piazza San Marco e alla fine della nottata il bilancio è stato di 130 conducenti controllati e 1200 veicoli fermati. Alcuni agenti, soprattutto quelli che effettuano il pattugliamento a piedi, sulla maglietta portano la "BodyCam", una videocamera da azionare nel momento in cui si ritiene possa iniziare una situazione spiacevole e che può richiedere l’intervento di rinforzi. "Contemporaneamente – ha spiegato Morosi - due pattuglie di agenti del reparto motociclisti operano su via Lambruschini e viale Galilei con il Targa System, per la lettura targhe e per individuare veicoli non coperti da assicurazione. Il reparto territoriale, invece, con sei agenti è in piazza Mercatale per rendere sereno e ordinato l’attivo delle centinaia di frequentatori del centro storico, mentre altre due pattuglie effettuano serrati controlli di polizia stradale agli Archi di Frascati e al Mercantino".

I cani antidroga hanno la particolarità di essere cresciuti "in squadra" ovvero ci sono tre conduttori e possono quindi prestare servizio in tutti i turni. Di solito, invece, il cane ha il suo conduttore. A fianco degli agenti Chiara e Carlo, in turno venerdì sera, c’erano i due pastori tedeschi con caratteri diversi ma grande fiuto. Dopo le 22 è stato rinforzato il presidio di viale Galilei, con impiego dell’etilometro: intorno alla mezzanotte è stata accertata la guida in stato di ebbrezza a carico di due conducenti, con tasso alcolemico superiore ai limiti, tanto per entrambi sono scattati la denuncia, il ritiro della patente ed il sequestro del veicolo. Sempre in viale Galilei è stata denunciata una persona non titolare di patente, risultata recidiva alla guida di una autovettura. Il veicolo è stato sequestrato. I controlli si sono estesi poi su via Roncioni, via FerrucciValentini e su via Battisti. Le pattuglie a piedi hanno elevato 40 verbali a veicoli lasciati in sosta senza titolo nei posti riservati ai non residenti. I controlli notturni si arricchiranno del drone.

M. Serena Quercioli