
Dieci giorni prima della morte aveva ottenuto la nomina a capo guardia d’onore, che gli sarebbe stata conferita nel giorno della festa della fondazione della Misericordia. Purtroppo Paolo Diani è scomparso l’8 giugno e così il conferimento di questa speciale onorificenza, riservata ai confratelli e alle consorelle con 40 anni di servizio attivo, sarà consegnata alla memoria nelle mani dei familiari. Come da tradizione il 22 luglio, giorno della fondazione dell’Arciconfraternita di Prato, durante la messa di ringraziamento è prevista l’investitura dei nuovi capo guardia e dei nuovi capo guardia d’onore. Il primo riconoscimento si ottiene con 15 anni di servizio continuato, mentre il secondo con 40 anni di impegno tra le fila dell’antico sodalizio, nato a Prato nel 1588. "Per Paolo si tratta di un riconoscimento per il servizio svolto in tutti questi anni all’interno della nostra Misericordia", dice il proposto Gianluca Mannell. "Il suo è stato un impegno sempre svolto nell’interesse della collettività, portato avanti con tanta determinazione e con un grande senso di appartenenza, sia da confratello che da dipendente. Gli siamo grati per tutto quello che ha fatto e per quello che ha rappresentato e questa nostra gratitudine sarà simboleggiata dalla consegna alla moglie Barbara e ai figli Cristina, Marco e Luca della medaglia a capo guardia d’onore". La cerimonia domani a partire dalle 19,30 nella sede operativa di via Galcianese, dove nel grande piazzale viene celebrata la messa.
I nuovi capo guardia riceveranno una medaglia d’argento dal proposto Gianluca Mannelli e dal provveditore Francesco Logli la medaglia segno del comando di Brigata. In questa occasione vengono consegnati anche i riconoscimenti della Confederazione nazionale delle Misericordie, che premia i confratelli e le consorelle con la Stella al merito per 30 anni di servizio continuato. Al termine della messa viene anche inaugurato e benedetto un nuovo mezzo per la protezione civile: si tratta di un fuoristrada Toyota Hilux pick up, che andrà ad aggiungersi a quelli già in dotazione. Da sottolineare che quest’anno l’Arciconfraternita della Misericordia festeggia il 434° anniversario dalla sua fondazione. Quattro secoli di storia per quella che può essere considerata la realtà associativa più antica di Prato.