REDAZIONE PRATO

Misericordia, i servizi: Cup Asl e sportello Alia

Sarà possibile ritirare i sacchetti per la differenziata senza doversi spostare fino a Vaiano o arrivare fino a Prato

La Misericordia di Migliana sempre più vicina ai cittadini. La locale sezione dell’Arciconfraternita di Prato, attiva da oltre un secolo, ha recentemente attivato all’interno dei suoi locali due nuovi e preziosi servizi a supporto della collettività: un punto Cup in accordo con la Asl, e un punto di ritiro dei sacchi per la raccolta domiciliare dei rifiuti in collaborazione con Alia.

"La Misericordia di Migliana è piccola ma molto attiva ed è cresciuta tanto negli ultimi tempi – spiega il presidente Stefano Orlando –. La pandemia ha messo in luce ancor di più la necessità di riportare i servizi all’interno del paese. La Misericordia, da sempre vicina e sensibile ai bisogni della popolazione, si è quindi fatta carico di questa esigenza".

Da qui la decisione, in accordo con la Asl Toscana Centro, di attivare nei locali della Misericordia di via di Migliana 182 un punto Cup, che va ad affiancarsi a quello del Cup Misericordie. "I cittadini, oltre a prenotare le visite mediche private, esami diagnostici e prestazioni professionali a prezzi accessibili nei centri delle Misericordie – aggiunge Orlando – possono così ora prenotare qui anche le visite e gli esami convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale".

Altra grande novità, la possibilità per i cittadini di ritirare i sacchetti per la raccolta differenziata direttamente nei locali della Misericordia di Migliana. "Mi sono reso conto che le persone, soprattutto gli anziani, hanno difficoltà a recarsi al centro di raccolta di Vaiano o ad arrivare fino a Prato per prendere i sacchetti – conclude Orlando -. In accordo con Alia abbiamo quindi deciso di distribuirli qui". Questi nuovi servizi sono attivi dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 18. La sezione della Misericordia di Migliana conta a oggi 180 soci, alcuni dei quali sono volontari attivi. Presenti inoltre una decina di autisti e due ragazzi del servizio civile.