
Mercatini di Natale(Foto Pecchioli/Attalmi)
Prato, 12 dicembre 2016 - La gente di Prato avrebbe voluto un vero mercatino di Natale con gli oggetti da regalo in legno e lana tirolesi, magari con il dolce profumo del pandispezie nell’aria e una «nevicata» di musica a tema. I commercianti avrebbero voluto che l’iniziativa di punta, costata 20mila euro, delle Natalogie del Comune portasse turisti e quindi clienti in centro storico. E infine gli stessi venditori delle casette di legno avrebbero voluto fare affari e vedere la piazza piena di potenziali acquirenti. Invece.
Il mercatino di piazza Duomo, scarno e poco natalizio, è per il momento un flop e non fa contento nessuno. A dirlo è anche Aldo Milone, capogruppo di «Prato libera e sicura» in consiglio comunale, che sottolinea: «I mercatini di Natale dovevano rappresentare la vera novità del programma natalizio della giunta Biffoni che ha fatto addirittura un bando perché l’iniziativa potesse attrarre visitatori da fuori Prato. Queste bancarelle dovevano soprattutto far sognare i pratesi e immaginare che si trovassero a Bolzano, Merano o Sud Tirolo. Dell’afflusso enorme che era previsto ne avrebbero dovuto beneficiare anche i commercianti. Invece è stato per ora un fallimento completo, la cui visione è molto triste e desolante. Mi chiedo inoltre che ruolo ha avuto l’assessore allo sviluppo economico in questa vicenda. È vero che è stato fatto un bando ma con quali requisiti? Vedendo il risultato finale credo che sia proprio mancata la vigilanza dell’assessorato».
Lo scopo dell’amministrazione comunale era quello di rivitalizzare piazza Duomo durante il periodo le festività richiamando un vasto pubblico. Per salvare il salvabile – visto che anche l’assessore Toccafondi ha ammesso la presenza di problemi riguardo all’operazione «Villaggio di Natale» perché la società di Salerno che si è aggiudicata la gara, ne ha vinte una trentina in tutta Italia e avrebbe troppi ‘fronti’ da gestire – l’amministrazione ha deciso di aumentare gli sforzi previsti su piazza Duomo grazie a un accordo con la Curia.
Durante questa settimana vicino alla Cattedrale sarà installato un grande albero di Natale illuminato e poi un grande presepe. Inoltre, avvicinandosi alla vigilia, saranno proiettate sulla facciata della chiesa alcune scenografiche immagini in tema con il Natale. E il mercatino? Stando al bando pubblicato lo scorso luglio, durerà fino a sabato 24 dicembre, con possibilità di prolungamento a lunedì 2 gennaio 2017, ma se luci e affari resteranno quelli di oggi, se ne andrà prima, portandosi dietro anche l’ipotesi di una rivalsa del Comune nei confronti della ditta vincitrice.