
Tre brevetti nazionali capaci di andare nella direzione della sostenibilità ambientale e d
Prato, 15 luglio 2025 - Tre brevetti nazionali capaci di andare nella direzione della sostenibilità ambientale e dell'utilizzo di energia rinnovabile. E' quanto ottenuto da Meccanica System, azienda pratese con sede in via Sila, guidata da Gianni Antenucci e Marco De Luca, specializzata in progettazione ingegneristica su scala internazionale. Un gruppo che conta su trenta dipendenti fra ingegneri e tecnici, capace di operare su massimi livelli nel settore ferro-tramviario, marino, meccanotessile (con uno sguardo particolare sulla rigenerazione dei cascami tessili), trattamento acque, energetico e oil&gas.
Il primo brevetto ottenuto riguarda il trasporto pubblico elettrico, in particolare i tram. L'idea è quella di non utilizzare l'impianto di condizionamento all'interno dei mezzi, bensì uno speciale sistema di ricircolo dell'aria interna. Questo consente di mantenere la temperatura gradevole sui mezzi di trasporto, alleggerendo il peso del tram e diminuendo la conseguente richiesta di energia per la sua movimentazione. “L'idea nasce dallo spreco di aria condizionata derivante dalla costante apertura delle porte dei tram – spiegano da Meccanica System -. Apertura che porta a disperdere l'azione di raffrescamento. Attraverso questo sistema di ricircolo, invece, si consuma meno energia, la manutenzione dei mezzi diventa più facile e anche l'allestimento più veloce”.
Il secondo brevetto riguarda invece i treni a media e alta velocità, chiamati a percorrere tratte di media distanza. In questo caso invece di prendere totalmente l'energia dalla linea della catenaria, si predispone nella testata del mezzo un meccanismo di accumulo di energia elettrica che sfrutta la movimentazione del vento durante la marcia del treno. Questa energia accumulata può essere usata all'interno del mezzo per pulsantiere, illuminazione interna e apertura delle porte solo per fare alcuni esempi. Il terzo brevetto infine ha portato all'ideazione di un macchinario capace di produrre mascherine chirurgiche ad altissima velocità, in modo da superare ogni esigenza in caso di emergenze sanitarie. Siamo inoltre in attesa di ricevere parere favorevole su un ulteriore brevetto riguardante un contenitore per batterie atto alla ricarica di automobili elettriche.
“Questi brevetti sono un consolidamento della specializzazione aziendale – spiegano da Meccanica System -. E fanno capire la capacità di innovazione e di risoluzione dei problemi da parte dei nostri tecnici e ingegneri. Come azienda stiamo prendendo la direzione di consolidarci su vari campi, fra i quali anche quello marino, progettando gli impianti delle navi da crociera: strutture complesse che richiedono grande attenzione e know how. Negli anni abbiamo investito tanto anche nei giovani, allestendo uno staff capace di guardare al futuro e di portare in azienda nuove competenze”.
Ricordiamo che l'azienda nel corso degli anni l'azienda è riuscita a gestire con successo la progettazione di lavori per aziende di calibro internazionale: Hitachi Rail, Fincantieri, Bombardier Transportation, Alstom Transport. Da ricordare la progettazione del Frecciarossa di ultima generazione Etr 1000, ma anche delle metropolitane di tutto il mondo: da Taipei a Miami, da Roma a Washington. “Lavori che hanno garantito a Meccanica System una credibilità internazionale” concludono dall'azienda.