REDAZIONE PRATO

Master in marketing farmaceutico. Ecco la nuova occasione del Pin

In collaborazione con aziende del settore. Buone possibilità di impiego

Primo master in marketing farmaceutico al Pin: previste 96 ore di formazione tra febbraio e marzo. Iscrizioni entro il 10 gennaio

Prato, 29 novembre 2017 - Un professionista per il marketing farmaceutico. Servirà a formare questo profilo professionale il master in marketing farmaceutico «Pharmamark» che per la prima volta sarà attivo da febbraio 2018 al Polo universitario di Prato in piazza Ciardi. Un corso di alta formazione per preparare un manager specializzato in un settore che offre buone possibilità di inserimento lavorativo. Per questo è già in campo una rete di imprese toscane e romane pronte ad aprire le porte delle aziende per l’inserimento attraverso stage e con opportunità concrete di mettere in pratica quanto appreso in aula. Il master avrà la durata di 96 ore a carattere multidisciplinare in 8 moduli e si concluderà a marzo 2018. Aperto a neolaureati, ma anche a chi è già impegnato in imprese o enti. Per facilitare l’accesso, le lezioni si terranno nell’intera giornata del venerdì e il sabato mattina.

Il corso è stato organizzato in stretta collaborazione tra pubblico e privato e con il contributo di Kedrion Biopharma, l’azienda biofarmaceutica italiana che raccoglie e fraziona il plasma umano per produrre e distribuire farmaci plasmaderivati con tre stabilimenti anche in Toscana, nelle province di Lucca e Siena. Dalle aule all’azienda, dalla formazione al lavoro. Sono questi gli aspetti sottolineati alla presentazione dell’innovativo master. «Si tratta di un percorso innovativo - ha detto Enrico Banchelli, direttore del Pin - per sviluppare competenze in un settore con interessanti prospettive di sviluppo professionale». Con lui Simone Guercini, coordinatore scientifico del master; Orazio Vella, direttore del master; Ferdinando Borgese di Kedrion Biopharma; Enrico Fazzini, consulente e Luca Fabbri di Eli Lilly, l’azienda di Sesto fiorentino produttrice di farmaci.

La domanda di iscrizione da parte dei candidati (massimo 25 ammessi) deve essere presentata non oltre il 10 gennaio 2018 a: Ufficio alta formazione – Pin Piazza Ciardi 25 per posta, consegnata a mano o via (0574 602515), oppure per e-mail in formato pdf (e-mail: [email protected]). Due giorni dopo l’ultimo termine per l’iscrizione, il 10 gennaio, sarà pubblicato l’elenco degli ammessi alla selezione e il 15 gennaio si terranno le prove e il colloquio. La quota di iscrizione è di 2mila euro più Iva. Sono disponibili 20 borse di studio che verranno assegnate secondo il punteggio ottenuto a seguito della selezione, 10 a copertura di tre quarti della quota di iscrizione e 10 a copertura della metà della quota. Tutti i dettagli su www.pharmamark.it.