
Un anno nel segno del viaggio e della democrazia. Il 2022 dell’Università del Tempo Libero Eliana Monarca comincia oggi con il primo di 56 incontri previsti fino al prossimo novembre. A inaugurare il ricco programma sarà, come sempre, una lezione di prolusione sull’argomento prevalente di questa stagione accademica. Non a caso, con Corrado Augias, giornalista, scrittore, conduttore televisivo ed ex politico, verrà affrontata una discussione sul "viaggio della democrazia", filo conduttore di tutte le lezioni in calendario. Ma ecco in estrema sintesi il programma. Dal 18 gennaio al 24 marzo approfonfimenti sul colonialismo, con gli interventi di Giovanni Cipriani e di Mivia Maria Cappellini. Dal 13 gennaio al 10 febbraio focus sulla storia e sulla memoria delle deportazioni nazifasciste, dei genocidi e dei crimini contro l’uomo, grazie a Dario Venegoni, presidente Aned (Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti), Daniela Bellitti, Joseph Masumu Nzimbala, Jorge Jimenez e Michele Zanzucchi, direttore della rivista Città Nuova. Si parlerà dei valori dell’Antica Grecia con David Fiesoli dal 22 marzo al 12 aprile e di Ulisse dal 31 marzo al 22 novembre con Daniele Galli e John Robert Brucato, entrambi dell’Osservatorio astrofisico di Arcetri, ancora con Mivia Cappellini, Patrizia Romoli, Andrea Bocconi, Giuseppe Cardamone, Lorenzo Bonamassa, Francesca Faggi, Franco Cardini e Maurizio Certini del Centro internazionale di studi Giorgio La Pira di Firenze. Due sono i corsi dedicati alla musica, con le attese lezioni di Stefano Zenni, direttore artistico di MetJazz dal 3 al 31 maggio, e quelle di Alberto Batisti, direttore artistico della Camerata, dal 6 ottobre al 3 novembre. Ci sarà anche spazio per l’architettura, con le lezioni tenute da Francesco Procopio, Ulisse Tramonti e Alberto Breschi dal 12 maggio al 17 novembre, e al tema della follia, protagonista dal 4 al 25 ottobre grazie a Cipriani, Cappellini e De Stefano. Gli appuntamenti dell’Università del tempo libero, che da 26 anni propone programmi sempre diversi fra loro, sono organizzati in collaborazione con l’Associazione Linguaggi e con altre istituzioni culturali del territorio.
Francesco Bocchini