
Ben 250.000 euro complessivi, suddivisi in due concorsi. E’ la cifra che Publiacqua erogherà nei prossimi mesi, finanziando i migliori progetti presentati dalle società sportive e dalle associazioni culturali e non solo. Partendo dal "Bando Sport", che nel 2021 ha consentito di finziare 18 interventi sui 118 presentati con 117.000 euro. Stavolta l’ente mette a disposizione 100.000 euro totali per co-finanziare iniziative presentate da soggetti che svolgono attività di carattere sociale sul territorio utilizzando lo sport come strumento educativo e di prevenzione del disagio sociale e psicofisico, di sviluppo e di inclusione sociale, di recupero e di socializzazione e di integrazione dei gruppi a rischio di emarginazione. Per inoltrare la domanda è necessario completarla nell’apposita sezione del sito web di Publiacqua. L’associazione, la federazione o il circolo sportivo che richiederà il finanziamento (fino ad un tetto di 10.000 euro) dovrà avere la sede in uno dei 46 Comuni in cui è presente Publiacqua e il progetto dovrà partire entro la fine dell’anno per chiudersi prima del mese di giugno 2023.
C’è poi il "Bando Cultura", rivolto ad enti senza scopo di lucro e imprese o organismi di produzione teatrale che produrranno eventi tesi a promuovere il patrimonio culturale, paesaggistico e storico del nostro territorio attraverso interventi diretti allo sviluppo della sua conoscenza e fruizione. Se dodici mesi fa il bando consentì di erogare 104.000 euro per 13 eventi, stavolta sono stati stanziati 150.000 euro. Per ogni soggetto che rientrerà nei requisiti è previsto un co-finanziamento che coprirà il 30% della spesa fino a 20.000 euro. E anche in questo caso per poterlo richiedere è necessario avanzare la candidatura sul sito dell’ente. Il termine ultimo dei bandi è fissato al 22 aprile. "Anche quest’anno saremo al fianco di realtà che prima l’emergenza sanitaria e adesso gli effetti della guerra stanno mettendo in forte difficoltà - ha detto Lorenzo Perra, presidente di Publiacqua, ricordando un’ulteriore operazione che sta per arrivare a compimento – senza dimenticare poi il sostegno e la partnership con soggetti prestigiosi del nostro territorio come Opera di Firenze, Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, Fondazione Palazzo Strozzi, Teatro Metastasio e Associazione Teatrale Pistoiese, ai quali saranno destinati complessivamente 195mila euro sotto forma di art bonus".
Giovanni Fiorentino