REDAZIONE PRATO

Libri a domicilio. Lazzerini: torna il progetto Arci

Dal 2 gennaio riparte "La biblioteca a casa tua" per le persone in difficoltà. Ecco come funziona .

Il servizio La biblioteca a casa tua è pensato per. arrivare sempre di più ai cittadini non autosufficienti e. più fragili, in collaborazione con l’Arci

Il servizio La biblioteca a casa tua è pensato per. arrivare sempre di più ai cittadini non autosufficienti e. più fragili, in collaborazione con l’Arci

Da giovedì prossimo 2 gennaio torna il servizio di prestito a domicilio organizzato dalla Biblioteca Lazzerini che porta il titolo La Biblioteca a casa tua. L’obiettivo è quello di arrivare sempre di più ai cittadini non autosufficienti, più fragili, o che hanno difficoltà a uscire dal proprio domicilio. Il servizio è affidato all’Arci, è completamente gratuito e prevede la consegna direttamente a casa di libri, cd e audiolibri.

Ecco come funziona. Chi abita a Prato, non è autosufficiente e vuole usufruire del prestito a domicilio, dovrà semplicemente chiamare il numero 0574 1837850 dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 18.30. Risponderà un bibliotecario con cui sarà possibile prenotare libri, cd e audiolibri. È possibile verificare da casa la disponibilità dei materiali da prendere in prestito collegandosi al catalogo online della Lazzerini. Fatto questo, un incaricato dell’Arci li consegnerà direttamente a casa del cittadino oppure sarà possibile ritirarli in uno dei seguenti circoli Arci più vicini alla propria abitazione: il Circolo di Paperino di- via dell’Alloro 14, il Circolo 29 Martiri in via di Cantagallo 250 a Figline, il Circolo Costa Azzurra in via Firenze 253 a Le Macin e il Circolo La Libertà del 1945 di via Pistoiese 659 a Viaccia.

Per restituirli dopo un mese, si potrà riconsegnare ciò che si è preso in prestito direttamente in uno dei circoli vicino casa, alla Biblioteca Lazzerini, di persona o tramite un incaricato, oppure sarà un operatore Arci ad andare a casa per consentirne la restituzione. Il servizio era stato attivato durante l’emergenza sanitaria del covid per raggiungere le persone in quarantena, isolamento o in situazione di vulnerabilità. Nel 2024 è stato possibile ripristinarlo grazie a un contributo del consiglio regionale e ora nel 2025 la Lazzerini si impegna con le proprie risorse a dare continuità a un servizio essenziale per i cittadini nel segno di una biblioteca sempre più inclusiva.

Per altre informazioni si può consultare il sito http://www.bibliotecalazzerini.prato.it/