
Un nuovo cammino ed una nuova app sono il regalo che l’associazione Acquerino Cantagallo ha elaborato per gli escursionisti che vogliono scoprire la Riserva naturale e i suoi dintorni, senza perdersi, con numeri utili da chiamare in caso di emergenza, tutta l’offerta valbisentina di ristoranti e strutture ricettive e i contatti di guide e cursionistiche ambientali. Il cammino proposto dall’associazione – che si occupa di sentieristica in collaborazione col Cai – è "Il Giro dei 5 Rifugi", un percorso ad anello che tocca le più importanti strutture legate all’area naturale lungo una trentina di chilometri, che può essere fatto in una sola giornata dai camminatori più esperti o a tappe, magari pernottando in una delle strutture che offrono posti letto. Il nuovo percorso e la app – che funziona anche senza segnale telefonico, che sarà implementata con nuovi percorsi e che a breve sarà scaricabile sia in versione Ios che Android – saranno inaugurati e "testati" ufficialmente questo fine settimana, con un’iniziativa organizzata dalla squadra di Acquerino Cantagallo per conto del Comune e con il contributo economico della Regione. "L’idea del Giro dei 5 Rifugi – spiega l’assessore all’ambiente del Comune di Cantagallo, Elisa Fabbri - si inserisce perfettamente nel progetto di promozione legato alla vocazione ambientale del comune di Cantagallo. Il Giro unisce le strutture presenti nella riserva naturale dell’Acquerino, attraversa gli scenari bellissimi che la contraddistinguono, è un percorso adatto a tutti: agli esperti ma anche a tutti coloro che avranno la possibilità di farla a tappe, in modo da conoscerne un pezzetto alla volta. I posti sono limitati nel rispetto delle norme anticontagio ma grazie alla app che hanno realizzato, scaricabile gratuitamente dai prossimi giorni, sarà possibile, per chi vorrà mettersi alla prova in autonomia, avere sempre disponibili le informazioni necessarie ed il tracciato. Siamo certi che il Giro saprà generare un vasto interesse tra i camminatori". L’evento del 22-23 maggio sarà organizzato in due gruppi: uno che percorrerà il seguente percorso in due giorni - con partenza da Cantagallo, ristoro al rifugio Pacini alla Rasa e pernottamento a Cascina di Spedaletto - l’altro in un giorno, per i più allenati; i due gruppi saranno separati e accompagnati da guide ambientali, a numero chiuso di 10-12 persone, e secondo normativa Covid. Chi volesse fare da "pioniere" in uno dei due gruppi che sperimenteranno app e Giro, nei punti più interessanti della Riserva, può mandare una mail a [email protected].
Claudia Iozzelli