
Babbo Natale
Prato, 18 dicembre 2015 - Torna la slitta di Babbo Natale per le vie del centro storico. L'iniziativa è stata promossa dal Comune, in collaborazione con l'associazione Sportiva Dilettantistica “Cavalli e Carrozze”. Nelle giornate di sabato 19 e domenica 20 dicembre, dalle 15 alle 18, per le vie del centro storico sfilerà la slitta di Babbo Natale, trainata da un cavallo. Nelle giornate di sabato 2 gennaio e domenica 3 gennaio 2016, sempre dalle 15 alle 18, arriverà Babbo Natale su una carrozza wagonet trainata da due cavalli. Mentre per il giorno 6 gennaio 2016 la carrozza sfilerà dalle 10 alle 12.
Domenica 20 è festa anche alla Querce, dove arriva per la prima volta il mercatino di Natale, che si svolgerà nel piazzale della Chiesa di San Luca per l'intera giornata. Ci saranno tanti banchi dove poter comprare i classici doni natalizi e ovviamente verrà allestito un ricco stand gastronomico con le ciambelline calde, i dolci fatti in casa, la cioccolata calda e il vin brulè. Per i più piccoli una giocosa animazione e la presenza immancabile di Babbo Natale, a cui si potrà scrivere una lettera e magari ricevere il fatidico regalo. Nell'ambito della festa verrà organizzata dalle 15 una passeggiata per le antiche strade del paese, a cura del "Gruppo Passeggiate fra Storia e natura".
Tutti gli appuntamenti, da sabato 19 dicembre a lunedì 21 dicembre, di Prato Festival, la rassegna natalizia promossa e progettata dall’assessorato alla Cultura, e pensata in collaborazione con le realtà culturali del territorio. Sabato 19 dicembre: In Piazza del Comune, alle 17, appuntamento musicale in centro con "Revolution Gospel Band", concerto gospel diretto da Leandro Morganti. L'ingresso è libero. Alla Casa del Popolo di Coiano, alle 17.30, "La Zagara e il giglio", una presentazione del libro di Pietro Trapassi. Al Circolo L. Ballerini, in via del Cittadino, 39 - Mezzana, alle 17, "Fiabe a teatro/ Il pianeta degli alberi di Natale", della Compagnia Aracne teatro. Ingresso 5 euro, ridotto 3 euro Prosegue l'appuntamento allo spazio The Loom Movement Factory, in via Cortesi 20, alle 21, dei Varchi Attivi ZTT, con " Titolo provvisorio" di Teatrificio Esse – Zappa! Alle 22 inizierà la festa finale del progetto. L'ingresso è libero.
Al Circolo I Risorti, a La Querce, alle 21.45, "Giovanni Truppi + Erio", un festival a cura di Dieci / Ottavi con la direzione artistica di Alessandro Gallicchio. Sulla scia del Solstizio d’Estate Festival, nasce l’idea speculare di proporre artisti più o meno noti al grande pubblico e più o meno emergenti del panorama musicale italiano in tre giorni di concerti ad ingresso libero organizzati al circolo arci I Risorti. La serata vedrà la partecipazione di Erio, nuovo fenomeno della musica italiana di cui tutta la stampa nazionale sta parlando, uscito da poco con il suo primo disco, passando per l’instancabile cantautore Giovanni Truppi con all’attivo centinaia di date live. A partire dalle 19:30 sarà possibile inoltre fare un aperitivo e una cena a prezzi popolari. Per prenotarsi per la cena o per avere informazioni telefonare al numero 0574 – 593816 (dalle 15 alle 21) L'ingresso è libero. Domenica 20 dicembre: Al Cinema Eden, alle 10, appuntamento per i più piccoli, in compagnia dei classici Disney, con la proiezione di "Topolino e uno strepitoso Natale". L'ingresso è libero.
Al Castello dell’Imperatore, alle 15, Giovanni Lindo Ferretti presenta: Oracolo d’inverno – la cerimonia del sé, spettacolo di teatro barbarico. La bellezza del teatro barbarico, composta di umanità e bestialità, ci sorprende nel suo manifestarsi: esperimento e messa in atto di un arcaico patto e di tutto ciò che ne consegue. “Anime ed animali in viaggio, nel solstizio d’inverno, verso l’origine del mito guerriero, tra arcaici patti e strutture vitali. L’allevare con cura, l’addestrare con sapienza. Parole, suoni, gesti e movenze a comporre una “cerimonia del sé” che vive di pochi elementi essenziali: sasso, legno, ferro, cuoio, fuoco”. I posti sono esauriti. Nel Salone Corale Verdi, in via S. Trinita 77, alle 16.30, la " Corale Verdi", appuntamento con la musica lirica a cura del Comitato Cittadino attività Musicali. In Piazza del Comune, alle 17, "La Fanfara dei Bersaglieri".
Alla Chiesa San Domenico, alle 19, "Coro Polifonico Terra Betinga", brani natalizi di autori classici e contemporanei, per coro polifonico e soli. Benedetta Gaggioli, soprano; Veronica Sanserini, soprano; Salvatore Cilia, baritono; Paolo Pacini, direttore. Alla Chiesa dell’Annunciazione, alla Castellina, alle 18, "Hortus Concentus", canti sacri e della tradizione natalizia. A Parco Prato, alle 16.30, "Concerto Cittadino E. Chiti", musica leggera e celebri colonne sonore. Al Circolo Favini a Chiesanuova, alle 17, "Note di stelle", concerto del coro Gospel Fire Choir diretto da Patrizia Calussi.
Al Circolo Verdi, in via Borgo Casale 81- Casale, alle 17.30, "Filarmonica Otello Benelli". Alla Chiesa Madonna dell’Ulivo, in via del Ghirlandaio 5, alle 21, "Coro Euphonios", canti natalizi e musica dall’Africa. Al Circolo I Risorti, a La Querce, alle 21.45, "Tommaso Paradiso (TheGiornalisti) + Vilrouge", un festival a cura di Dieci / Ottavi con la direzione artistica di Alessandro Gallicchio. Secondo appuntamento con il cantante dei TheGiornalisti, Tommaso Paradiso ormai noto al grande pubblico anche come autore di canzoni per Luca Carboni e ospite a “Quelli che il calcio” ed il suo storytelling-wine, e a seguire il fascino musicale della pratese Valeria / Vilrouge. A partire dalle 19:30 sarà possibile inoltre fare un aperitivo e una cena a prezzi popolari. Per prenotarsi per la cena o per avere informazioni telefonare al numero 0574 – 593816 (dalle 15 alle 21). L'ingresso è libero.
Lunedì 21 dicembre: Al Teatro Magnolfi, alle 21.15, " Concerto degli auguri", della scuola di Musica Artes. La Scuola di Musica Artes è una grande struttura di didattica musicale privata di Prato, con un corpo docenti di 14 professionisti e un numero di allievi che oscilla tra i 120 e i 180. Tra i docenti figurano professionisti di altissimo livello come il violoncellista Cristiano Sacchi, la cantante Francesca Monechi, Michele Marini, Elvira Muratore. Nel concerto, che vede la partecipazione dei docenti e dei migliori allievi, verranno eseguiti brani dalla grande tradizione colta occidentale e brani di musica pop. L'ingresso è libero.
Al Circolo I Risorti, a La Querce, alle 21.45, "Marco Parente + Alessandro Fiori + Mangiacassette". Terzo appuntamento con la musica al Circolo I Risorti con un trittico di tutto rispetto che non ha bisogno di presentazioni e che risponde al nome di Marco Parente, Alessandro Fiori e Lorenzo Maffucci/Mangiacassette. A partire dalle 19:30 sarà possibile inoltre fare un aperitivo e una cena a prezzi popolari. Per prenotarsi per la cena o per avere informazioni telefonare al numero 0574 – 593816 (dalle 15 alle 21). L'ingresso è libero.