
La campionessa pratese Vittoria Guazzini con Fabbri a sx e Naldi
Prato, 27 maggio 2020 - Tutti in sella. Alzi la mano chi non ha in casa, in cantina o nel garage almeno una bicicletta. E’ giunto il momento di tirarla fuori, anche se arrugginita e bisognosa di manutenzione, oppure di fare un salto al negozio per comprarne una nuova, e il mercato è esploso. In Italia oltre 2500 negozi, nel 2019 vendute 1,5 milioni di bici ma da qui alla fine del 2020 grazie anche agli incentivi si parla di una crescita del mercato superiore al 25 per cento. E’ la rivincita della vecchia e cara bici che si appresta alla sua festa, mercoledì 3 giugno, Giornata Mondiale della bicicletta. “Siamo stati travolti dalla richieste - dice Alessio Lenzi della Lenzi Bike storico marchio pratese – mio padre dice che oggi è come dopo l’ultima guerra tutti sui pedali”. Bici nuove ma anche tante riparazioni. “Una cosa impressionante con 250-300 riparazioni al giorno, e per soddisfare le richieste abbiamo assunto 4 nuovi dipendenti. Tante richieste anche per le bici con pedalata assistita, ma naturalmente il boom si registra con le classiche bici da passaggio e da città”. In Piazza Ciardi il negozio Coppini Sport. “Dopo due mesi di stop una ripartenza incredibile – dice Massimo Santoni –. Non c’è dubbio che in larga misura è dovuto agli incentivi e tra riparazioni e acquisti siamo subissati di richieste. La tradizionale bici da donna la più richiesta. Quanto ai prezzi si va dai 200 euro ai 400. Per quelle elettriche, molto richieste, dai 900 ai 1300 euro e col bonus l’acquisto è conveniente. Per i monopattini ho qualche titubanza per problemi con i ricambi e con l’assistenza”. In via Bologna eccoci al Nencini Bike & Bar con il titolare Saul Nencini. “Da quando abbiamo riaperto mi alzo che è ancora buio. Alle 4 e mezzo sono già in officina dove rimango, a parte la breve pausa pranzo, fino alle 21. Decine di riparazioni, tutti hanno tirato fuori le bici. I maggiori problemi sono proprio le riparazioni e la manutenzione. Molte le richieste per i mezzi nuovi, tanto che per alcune prenotazioni la consegna potrà avvenire solo a metà luglio. C’è qualche difficoltà per le scorte che in qualche caso risultano esaurite. L’80 per cento delle richieste sono per le bici da passeggio. Il prezzo di media fascia (200-250euro) e c’è notevole richiesta per quelle elettriche”. Dalla città ai piedi del Montalbano. A Seano la DRS Bike di Antonio De Rosa. “Al mattino, sabato e domenica compresa, sveglia alle ore 6 e rientro la sera non prima delle 22. Un boom straordinario sono state due settimane di fuoco. Tante le prenotazioni che nel giro di un paio di settimane siamo in grado di soddisfare con una notevole gamma di modelli. Lo stesso discorso anche per le bici con pedalata assistita per le quali c’è stata una notevole impennata”. Concludiamo il nostro giro in bici con “A Ruota Libera” di Poggio a Caiano, di Juri Naldi e Fabio Fabbri. “Mi viene voglia di dire – afferma Naldi - che siamo all’emergenza bicicletta. Davanti al negozio nei giorni scorsi c’è stata di sovente anche la coda, tra coloro che avevano bici da riparare e coloro che invece intendevano acquistarne una nuova. Siamo veramente sotto pressione. Abbiamo una notevole gamma di bici di vario tipo, che vanno dai 150 ai 400euro, oltre al reparto bici elettriche. Nel giro massimo di un paio di settimane possiamo accontentare i clienti che magari non trovano in negozio la bici preferita.
BONUS BICICLETTE: I beneficiari le persone maggiorenni e residenti in capoluoghi di Regione, città metropolitane, comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti. L’acquisto nel periodo 4 maggio 2020 – 31 dicembre 2020. Il bonus è pari al 60% del costo della bicicletta, e il tetto di spesa massimo è di 500 euro. Si può richiedere il bonus una sola volta e solo per una delle destinazioni, bicicletta o monopattino. Conservare la fattura di acquisto. Per conoscere le modalità di rimborso, occorre attendere il decreto attuativo che dovrà essere emanato dal Ministero dell’Ambiente di concerto con il Ministero dell’Economia e del Ministero dei Trasporti che definirà in che modo ottenerlo.