Leggere le mappe, conoscere la storia, guardare, avere cura. Questo terrapieno ai piedi del Bastione delle Forche, proprio di fronte alle Poste centrali, è fondamentale (la tragica notte dell’alluvione il Bisenzio era a meno di un metro dal culmine, con l’acqua che scorreva impetuosa: immagini impressionanti, da non dimenticare...). Fu proprio Giuseppe Centauro, qualche anno fa, a segnalare ai tecnici del Comune, quando fu aperto il cantiere al Bastione, che il terrapieno non andava toccato.
C’è infine da ricordare che il percorso attuale del Bisenzio nel centro della città non è quello storico: il fiume passava dove oggi si trovano le piazze Mercatale e San Marco. E fu deviato.
Potrebbe interessarti anche
Cronaca
A Prato arrivano i big nazionali del Pd per parlare di riforma dello sport
Cronaca
Testimone d’accusa al Politeama. Un classico da Agatha Christie
Cronaca
Ospedale, 8 milioni di danni. E la stima non è definitiva
Cronaca
Villa Fiorita si "allarga". Ecco un nuovo socio. Il gruppo milanese Over investe sul territorio
Cronaca
Lezione speciale al Buzzi . Sulle relazioni tossiche