REDAZIONE PRATO

Il taxi che rimorchia chi beve troppo

Il servizio attende i clienti fuori dalla discoteca. Così si evitano gli incidenti e il taglio dei punti dalla patente

All’uscita dalla discoteca pensi di aver bevuto troppo e temi in caso di controllo multa e taglio dei punti sulla patente? A Prato e provincia è nato un servizio taxi che prevede, tramite un carrello rimorchio, anche il trasporto della vettura sino a casa. L’idea è di Massimo Marcucci, tassista di Poggio a Caiano che già in passato ha effettuato servizi su chiamata notturni per riportare a casa i clienti delle discoteche. In questo caso, però, il servizio va prenotato prima proprio per essere sicuri di non mettersi alla guida appena usciti dalla discoteca. "L’idea – racconta Marcucci – viene da lontano, quando mi capitarono come clienti un carrozziere e un barista e parlavamo di questo argomento perché spesso il carro attrezzi interviene quando le forze dell’ordine hanno già fermato un guidatore e accertato lo stato di ebrezza. Ho esaminato la normativa, chiesto parere alla polizia stradale oltre a presentare istanza al Comune di Poggio a Caiano per il servizio aggiunto e devo dire che l’amministrazione è stata molto disponibile e interessata e la ringrazio. Ho acquistato un carrello per il trasporto auto e nell’arco di una notte posso fare due servizi considerando che l’area da coprire è Firenze, Prato e Pistoia".

Il servizio di rimorchio auto e trasporto dei passeggeri ha un costo in base a tassametro e la spesa può essere divisa anche fra più passeggeri cioè i due-tre amici che sono andati in discoteca. Un esempio: la tratta discoteca Tenax (Firenze)-Quarrata (luogo di residenza) costa 100 euro. Le prime richieste sono infatti arrivate dai frequentatori del Tenax, la nota discoteca di Peretola. "Prima di partire con il servizio – aggiunge Marcucci – ho fatto delle prove sia per caricare l’automobile sul carrello sia per testare le distanze. Chiaramente con la prenotazione, all’ora concordata sono ad attendere fuori dalla discoteca. E’ un servizio che mira a prevenire gli incidenti stradali e anche le conseguenze di non superare l’etilometro in caso di controllo. Per noi tassisti può essere un’opportunità nuova di lavoro, il 2020 è andato molto male e nell’inverno c’è un calo di lavoro". Per contattare Massimo Marcucci: 335 203628.

M. Serena Quercioli