
Anter riunisce al ‘Cortile di Francesco’ 60 ambasciatori da tutta Italia l’associazione nazionale tutela energie rinnovabili
Prima una lezione speciale de Il Sole in Classe, poi il panel ’Nuove Energie per l’uomo e la natura: bellezza, armonia, creatività. La transizione culturale per una rinascita ecologica’. Sono stati i due momenti che hanno segnato la partecipazione di Anter, associazione nazionale tutela energie rinnovabili, all’edizione 2025 de Il Cortile di Francesco, iniziativa promossa dal Dicastero per la Cultura della Santa Sede come dialogo tra credenti e non credenti. Ad Assisi Anter ha riunito 60 ambasciatori da tutta Italia, unendo riflessione culturale e scientifica con la riunione sui progetti scolastici Il Sole in classe e Un Comune per amico. La giornata umbra si è aperta con la lezione dedicata alle classi del Convitto Nazionale Principe di Napoli e della primaria Frondini – Tordandrea, alla presenza dell’assessore all’Istruzione di Assisi Scilla Cavanna. Sono intervenuti Antonio Rancati, responsabile relazioni istituzionali di Anter, e Francesca Marinangeli del comitato scientifico, sottolineando il valore dell’educazione ambientale e della cittadinanza attiva.
Nel pomeriggio il panel, moderato dal direttore Lohengrin Becagli e aperto dal presidente Alessandro Giovannini, ha visto il confronto con il comitato scientifico. Il ricercatore Luigi Servadei (Crea) ha spiegato come "le energie rinnovabili siano leve di trasformazione culturale oltre che ambientale". L’avvocato Giuseppe D’Ippolito ha ricordato "il valore della Nature Restoration Law come segnale che trasforma il diritto in energia civile". La pediatra Stefania Russo ha illustrato l’approccio One Health, che integra salute umana, animale e ambientale, mentre la collega Carla Tomassini ha evidenziato "il ruolo dell’educazione digitale contro fake news e infodemia".
È intervenuto anche Massimo Casullo, presidente di Nwg Energia e amministratore delegato di Nwg Italia, società benefit del settore rinnovabili che sostengono Anter condividendone i valori di sostenibilità e benessere delle comunità. In chiusura Giovannini ha presentato il nuovo sito www.anteritalia.org, definendolo "strumento di partecipazione, collaborazione e innovazione al servizio della comunità".