
"I magnifici 4 della risata" chi potevano essere se non Roberto Benigni, Francesco Nuti, Carlo Verdone e Massimo Troisi? Le loro storie e le loro carriere sono raccontate nel bel documentario del regista Mario Canale. Dopo la presentazione all’ultima Festa del Cinema di Roma se n’ erano perse le tracce. Per fortuna stasera sarà in programmazione alle 21,25 su Rai Tre. Un affascinante collage di materiale di archivio per rileggere questi quattro assi della commedia, molto diversi tra loro, arrivati nel mondo dello spettacolo nello stesso periodo, trionfando poi dagli inizi degli anni ’80 e finendo per monopolizzare il cinema italiano per decenni. Due pratesi nati a pochi chilometri di distanza: Benigni e Nuti (seppur entrambi d’adozione), un romano dalle origini toscane Carlo Verdone (senese da parte di padre), un (quasi) napoletano; Massimo Troisi. Tutti nati nel giro di pochi anni (dal 1950 al 1955), tutti provenienti dalla tv, passando dal cabaret.
Correvano gli anni ’70, la gloriosa commedia all’italiana sta imboccando il viale del tramonto. Quella dei Sordi, Gassmann, Manfredi, Tognazzi diretti dai Monicelli, Risi, Comencini, Zampa e tanti altri sta esaurendo la vena creativa. L’Italia sta cambiando, gli spettatori anche. Il ricambio nel modo di fare commedia è dietro l’angolo. Saranno un paio di programmi innovativi a sparigliare le carte. Nel 1976 Rai Due trasmette "Ondalibera – Televacca" con uno strano folletto che non assomigliava a niente e a nessuno. Dialoghi strampalati, monologhi surreali (che ritroveremo in Berlinguer ti voglio bene con il personaggio di Mario Cioni). Benigni irrompe con la sua comicità travolgente. All’inizio sarà un successo di nicchia. Passeranno molti anni ancora prima di diventare una star del cinema da "Tu mi turbi" in poi.
Nel 1978 su Rai Uno il nuovo programma comico senza conduttore, "Non Stop". Nella prima edizione con venti milioni di telespettatori a puntata il successo è del trio La smorfia composto da Enzo De Caro, Lello Arena e l’indimenticabile Massimo Troisi che diventerà attore "solista" trionfando con il primo film "Ricomincio da tre". La seconda edizione nel 1979: a trionfare sarà il trio toscano dei Giancattivi formato da Alessandro Benvenuti, Athina Cenci e Francesco Nuti. Nella stessa edizione un altro trionfo per un giovane attore romano, Carlo Verdone. I magnifici quattro della risata sono nati così e nel documentario in onda stasera su Rai Tre, riscopriremo i loro percorsi. Non li abbiamo mai visti tutti e quattro insieme in un solo film. Per fortuna ci ha pensato il documentarista Mario Canale.
Federico Berti