
I giovani che gestiscono 'I Frari'
Prato, 25 giugno 2015 - Nonostante la multa da mille euro «I Frari» non lasciano il centro storico ma anzi puntano a raddoppiare. I fratelli Gianluca e Tommaso Riccio hanno infatti presentato un progetto per prendere in gestione per i prossimi nove anni il Caffè delle Logge. Oltre a quella dei Frari, in Comune è pervenuta un’altra offerta, quella delle Colline Fiorentine srl, un gruppo di quattro imprese con sede a Firenze che si occupa a livello nazionale e internazionale di mostre, eventi e congressi. Nelle idee dei Frari c’è quella di realizzare una sorta di salotto culturale che si va a legare con la ristorazione. Il progetto è quello di fare fra le 7 e le 12 assunzioni. Nel Caffè delle Logge dovrebbero trovare posto musica, spettacolo, pittura. Ci sarebbero le esibizioni degli alunni della scuola Verdi. E poi la creazione di uno spazio per l’insegnamento della pittura.
«Ci sarà la ristorazione – spiega Gianluca Riccio, uno dei gestori dei Frari – ma non mancheranno nemmeno le attività culturali e le attrattive legate a Palazzo Pretorio. Apriremo la porta che dà su via Ricasoli (è arrivato il via libera dalla Sovrintendenza, ndr) e faremo modifiche all’arredamento e all’allestimento interno. L’ambiente deve vivere tutti i giorni e vanno fatti avvicinare i giovani e non solo». L’aggiudicazione provvisoria dovrebbe esserci entro il 30 giugno. La commissione in questi giorni si riunirà in seduta segreta per valutare i due progetti. L’80% del punteggio sarà assegnato in base all’offerta qualitativa, il restante 20% si baserà sull’offerta economica. La richiesta minima di affitto è di 6mila euro l’anno, quindi 500 euro al mese. L’aggiudicazione provvisoria ci sarà nel momento in cui sarà trovato un accordo all’interno della commissione.
«In pratica – spiegano dal Comune – quello che ci interessa è soprattutto la qualità della proposta. La parte economica assume un ruolo secondario. Dobbiamo dire però che ci aspettavamo una maggiore partecipazione al bando». «Rispetto ai Frari (che continueranno a gestire il locale di via Garibaldi, ndr) – conclude Riccio – sarà qualcosa di molto diverso. E speriamo anche che abbia successo in città». Come detto l’altra offerta è di Colline Fiorentine srl. Il progetto presentato è quello di realizzare un ristorante a chilometri zero, che si affianchi ad eventi di tipo culturale. Da luglio quindi il Caffè delle Logge avrà una nuova gestione, con la speranza che la saracinesca del locale resti aperta a lungo.
Stefano De Biase