REDAZIONE PRATO

Farmaci e ausili medicali, ora c’è la distribuzione diretta in farmacia

Rinnovato accordo regionale con Federfarma: i cittadini non dovranno più andare in ospedale per i medicinali

E’ stato rinnovato pochi giorni fa l’accordo regionale per la distribuzione diretta dei farmaci del prontuario ospedaliero regionale da parte delle farmacie territoriali attraverso le farmacie territoriali convenzionate: un servizio importante ed una facilitazione in più per i cittadini che non dovranno più andare alla farmacia dell’ospedale per ritirare medicine o particolari ausili medicali. Tale rinnovo stipulato fra Regione Toscana e Federfarma (rappresenta le farmacie private del territorio) consente ai cittadini, che ne hanno necessità, di ritirare gli ausili medici (per esempio, dispositivi medici per il controllo della glicemia, materiale di medicazione, ausili per l’incontinenza, prodotti per le malattie dismetaboliche) nelle farmacie convenzionate, anziché al distretto o in ospedale. Le farmacie stanno già distribuendo non solo farmaci in distribuzione per conto ma anche dispostivi per diabetici, alimenti aproteici, stomie, cateteri.

La farmacia si consolida sempre di più come un luogo importante nella vita di una comunità, diventando un punto di riferimento ed un presidio di servizi sanitari per la salute dei cittadini, anche dei piccoli comuni. Secondo la prosecuzione dell’accordo, quindi, le farmacie potranno avere a disposizione un consistente ministock, senza dover fare ripetute ordinazioni, fino al 66 per cento dei farmaci di diretta distribuzione e facilitare il ritiro da parte degli assistiti senza dover ritornare più volte in farmacia. In questo modo i cittadini potranno usufruire del servizio tutti i giorni dell’anno, senza avere la necessità di spostarsi dalla casa fino alle farmacie ospedaliere per ritirare i prodotti di cui hanno bisogno, prescritti dal medico di medicina generale o dallo specialista.