GIOVANNI FIORENTINO
Cronaca

Dossier ispettori Alia. Il 60% delle sanzioni al Macrolotto Zero. Ogni mese 2mila controlli

Primo semestre: in provincia 271 multe per un valore di 30mila euro. In calo le infrazioni, ma la zona di Chinatown resta un problema. .

Primo semestre: in provincia 271 multe per un valore di 30mila euro. In calo le infrazioni, ma la zona di Chinatown resta un problema. .

Primo semestre: in provincia 271 multe per un valore di 30mila euro. In calo le infrazioni, ma la zona di Chinatown resta un problema. .

Bilancio semestrale dei controlli degli ispettori Alia nei Comuni di Prato, Montemurlo, Poggio a Caiano e Carmignano: 11.825 controlli e 271 sanzioni, per un valore di 28.951 euro, di cui quasi il 60 cento per irregolarità riscontrate a Chinatown. Visti i dati storici, sarà come sempre da verificare quante di queste multe saranno regolarmente pagate. Sono tredici le segnalazioni inviate alla polizia municipale. Rispetto al 2024 per il momento diminuisce leggermente la media dei controlli effettuati (-6,36%, da 25.257 in tutto lo scorso anno agli attuali 11.825) e il numero dei rifiuti ispezionati (-10,69%, da 36.816 a 16.441). Calano anche le sanzioni (-16,74%, da 651 a 271) e le segnalazioni per reati penali relativi ad abbandoni di rifiuti speciali, in particolare rifiuti industriali e scarti di lavorazione tessile (dalle 47 totali del 2024 alle attuali 13). Tutto questo, secondo Alia "a riprova del fatto che, dopo anni di servizio, nella provincia di Prato gli utenti stanno migliorando le proprie abitudini e c’è maggiore rispetto delle normative e dei regolamenti ambientali".

Più nel dettaglio, in città nel primo semestre di quest’anno sono stati effettuati 10.639 controlli (-6,63% rispetto all’anno precedente) e sono stati ispezionati 14.785 rifiuti (-11,69% come tendenza rispetto ai 33.484 ispezionati in tutto il 2024). Diminuite le sanzioni, passate da un totale di 572 a un parziale di metà anno di 240 (-16%), così come le segnalazioni inviate alla polizia municipale per reati ambientali, passate da 41 a 9. Sorvegliato speciale il Macrolotto Zero, con gli ispettori all’opera anche con il supporto di interpreti di lingua cinese: fra gli obiettivi ci sono il monitoraggio di punti particolarmente sensibili per l’abbandono di rifiuti e i conferimenti del residuo non riciclabile delle attività produttive presenti nell’area. Nel primo semestre del 2025 sono state 165 le sanzioni, per un valore economico di 17.166 euro, con 4.653 interventi e controlli che hanno portato a ispezionare 9.878 tra sacchi e bidoncini. In crescita i rifiuti controllati e le segnalazioni inviate dagli ispettori ambientali nel Circuito Co.Es.Se, (Coordinamento Esposti e Segnalazioni) in collaborazione con la polizia municipale e provinciale. Sono stati effettuati 14 interventi e segnalazioni alla polizia municipale per abbandono di rifiuti speciali (riguardanti in massima parte la lavorazione tessile) e sono stati ispezionati 303 rifiuti.

A Montemurlo sono state elevate 12 contravvenzioni (per un incasso di 1267 euro) per un dato che scende a 10 a Carmignano (pur facendo registrare un valore superiore) e cala a 9 a Poggio a Caiano (per un totale di multe ammontante a 550 euro). Gli ispettori hanno fra i propri compiti quello di verificare la correttezza dei conferimenti e il rispetto degli orari di esposizione dei rifiuti raccolti porta a porta e di ispezionare sacchi e materiali abbandonati irregolarmente. Svolgono, inoltre, controlli e verifiche a seguito di segnalazioni pervenute dai Comuni e dai cittadini. A Prato, dove il fenomeno dell’abbandono rifiuti è particolarmente diffuso, operano fin dal 2019 con l’ausilio di videocamere mobili (progetto in seguito esteso anche ad altri Comuni) posizionate anche in auto-civetta e monitorando 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 aree particolari, parcheggi e strade ritenute più ‘a rischio abbandoni’.

Giovanni Fiorentino