Da Prato fino al Dartmouth College, dove è assistant professor (equivalente del ricercatore di tipo B in Italia) nel dipartimento di informatica e ritorno al liceo Copernico, da dove ha preso il via la sua carriera. E’ il professor Alberto Quattrini Li, classe 1987, che stavolta è entrato al liceo Copernico non come studente, ma come docente per un giorno degli studenti della 5° GS. In questi giorni è in città per una visita alla sua famiglia, dopo aver tenuto conferenze a Londra ed una in Germania. Al Dartmouth College, come ha avuto modo di raccontare a La Nazione in una intervista del febbraio 2022, insegna agli studenti corsi di robotica, intelligenza artificiale, e informatica. inoltre esegue ricerca su come rendere i robot autonomi e a basso costo, in grado di aiutare a risolvere problemi di stringente attualità come quelli ambientali. Uno dei progetti riguarda lo studio delle fioriture algali, dannose per l’ambiente e la salute, attraverso nuove tecnologie robotiche. Nel laboratorio americano vengono sviluppate barche e sottomarini robotici autonomi. Ed è proprio su questo argomento, "Alla scoperta del mondo acquatico con robot autonomi" che il professor Quattrini Li, ha tenuto la lezione agli studenti della 5° GS.
Un seminario nel quale il professore ha mostrato quali sono le caratteristiche della ricerca sui robot acquatici, eseguita da lui stesso nel laboratorio di robotica della Dartmouth Reality and Robotics Lab. Un docente davvero eccezionale grazie al quale sono stati svelati ai ragazzi pratesi che cosa si cela dietro la tecnologia robotica di robot barche e sottomarini, impiegati per il monitoraggio ambientale.
Nel 2022 Quattrini Li, un cervello pratese in fuga verso Paesi che offrono maggiori opportunità di crescita e di carriera, è stato insignito di un riconoscimento importante proprio per la sua ricerca scientifica nel settore della robotica in ambiente acquitico dalla NSF-National Science Foundation (agenzia governativa degli Stati Uniti che sostiene la ricerca e la formazione di base in tutti i campi non-medici), premio che viene consegnato a ricercatori scientifici o ingegneristici statunitensi eccezionali all’inizio della carriera.
Sa.Be.